Press Release

È ora! Tra 5 giorni inizia Watches and Wonders Geneva

COMUNICATO STAMPA
Ginevra, 27 Marzo 2025

Più marchi, più novità, più attività! Venite a conoscere le persone che stanno dietro a questa eccezionale settimana dell’orologeria. Programma completo e biglietti disponibili su watchesandwonders.com.

Riuniti in un contesto eccezionale, 60 marchi di orologi sveleranno le loro ultime creazioni e apriranno le porte dei loro mondi. Watches and Wonders Geneva, l’evento di punta dell’industria orologiera, accoglierà professionisti e giornalisti di tutto il mondo tra 5 giorni, prima di aprire le porte al grande pubblico da sabato 5 a lunedì 7 aprile. Visite, presentazioni di prodotti, quiz, laboratori pratici, incontri con esperti, orologiai e artigiani… I marchi mettono in mostra la loro creatività per accogliere il pubblico nei loro stand e nelle loro boutique nel centro della città.

Il clou della settimana si terrà giovedì 3 aprile, con la serata “In The City”, i negozi aperti fino alle 21.00 e il concerto Bon Entendeur sul Quai Général-Guisan! «Tutti devono poter vivere un’esperienza unica. Watches and Wonders Geneva è una manifestazione all’insegna del contatto e della vivacità, e siamo determinati a mantenerla tale», afferma Cyrille Vigneron, Presidente della Fondazione Watches and Wonders Geneva.

I giovani sotto i riflettori

Che siano alla ricerca di una formazione, di una carriera o interessati all’orologeria, i giovani sono al centro dell’attenzione. Potranno incontrare gli apprendisti negli stand e immergersi nei progetti degli studenti presentati al LAB, vero e proprio incubatore di idee dedicato all’innovazione. Questo spazio riunisce marchi, start-up e scuole attorno a progetti presentati da giovani per i giovani. Al Village horloger sul Pont de la Machine, i giovani visitatori potranno cimentarsi in laboratori di orologeria e gioielleria, informarsi sui corsi di formazione e seguire la trasmissione, in diretta dal Palexpo, delle qualifiche SwissSkills 2025 per le professioni di microtecnologia.

Esplorare il tempo in modo diverso

Al Salone, il fotografo ginevrino Fred Merz, con la sua mostra Longitude 0°, accompagnerà i visitatori lungo il famoso meridiano di Greenwich, alla scoperta dei segni fisici che lo simboleggiano e degli aneddoti di coloro che vivono nelle vicinanze.

Il ricco programma di conferenze nell’Auditorium comprenderà: la scoperta di talenti e mestieri sconosciuti dell’orologeria, il ruolo delle donne, le sfide e le prospettive del mercato degli orologi di secondo polso e le sfide poste dall’inclusione delle arti e della meccanica dell’orologeria nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

L’ampia gamma di eventi culturali gratuiti offerti da In the City contribuirà inoltre ad ampliare la prospettiva dell’orologeria. La libreria Payot offre la possibilità di incontrare lo storico ginevrino Gérard Duc, l’autore ginevrino di punta Max Lobe e le due star della narrativa poliziesca svizzera, Nicolas Feuz e Marc Voltenaeur. Questi eventi mirano a creare nuovi legami tra la competenza orologiera, la letteratura, la filosofia, la psicologia e la storia. Al cinema Bio, proiezione di Les Héritiers des Paysans-Horlogers, un documentario del regista svizzero Claude Schauli sui contadini di un tempo che sono diventati appassionati orologiai.

Ci vediamo tra 5 giorni per una straordinaria settimana orologiera!

Maison espositrici

A. Lange & Söhne – Alpina – Angelus – Armin Strom – Arnold & Son – Artya Genève – Baume & Mercier – Bell & Ross – Bremont – Bvlgari – Cartier – Chanel – Charriol – Chopard – Christiaan Van Der Klaauw – Chronoswiss – Cyrus Genève – Czapek & Cie – Eberhard & Co. – Ferdinand Berthoud – Frederique Constant – Genus – Gérald Charles – Grand Seiko – Grönefeld – H. Moser & Cie. – Hautlence – Hermès – Hublot | Hysek – HYT – IWC Schaffausen – Jaeger-LeCoultre – Kross Studio – Laurent Ferrier – Louis Moinet – Meistersinger – Montblanc – Nomos Glashütte – Norqain – Oris – Panerai – Parmigiani Fleurier – Patek Philippe – Pequignet – Piaget – Raymond Weil – Ressence – Roger Dubuis – Rolex – Rudis Sylva – Speake Marin – TAG Heuer – Trilobe – Tudor – U-Boat – Ulysse Nardin – Vacheron Constantin – Van Cleef & Arpels – Zenith

Watches and Wonders Geneva Foundation

Creata nel settembre 2022 su iniziativa di Rolex, Richemont e Patek Philippe, Watches and Wonders Geneva Foundation (WWGF) è una fondazione senza scopo di lucro con sede a Ginevra. Nel 2024, tre nuovi membri chiave, Chanel, Hermès e LVMH, si sono uniti ai membri fondatori nel Consiglio della WWGF. La nostra missione è quella di promuovere l’orologeria in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di eventi orologieri, con Ginevra come evento di punta. Oggi Watches and Wonders Geneva riunisce i principali produttori di orologi del mondo, con 60 marchi che esporranno nel 2025 e 49.000 visitatori alla sua ultima edizione nell’aprile 2024. Un numero record.