Il mondo del collezionismo in orologeria per lungo tempo è stato avvolto da una coltre di segretezza, protetto da una privacy gelosamente ostentata. Di recente però le cose sono cambiate, e i riflettori della notorietà hanno portato alla ribalta nomi, volti e raccolte in passato poco noti al grande pubblico. […]
Protagonisti
Antoine Pin: Bulgari, l’irrinunciabile stile italiano
Dopo più di vent’anni nell’orologeria (Boucheron, poi, Zenith, poi TAG Heuer) è approdato a Bulgari. Antoine Pin, insomma, tutto è tranne che un novellino. Managing Director della Divisione Orologi di Bulgari, può disporre di circa 400 dipendenti che lavorano in tre fabbriche: a Saignelégier (mezz’ora di auto da La Chaux-de-Fonds, […]
Guido Terreni, Michel Parmigiani e la forza del pensiero lento – 2
E ora arriva il cuore del discorso. Già nella parte pubblicata ieri, Guido Terreni, attuale Ceo di Parmigiani Fleurier, accennava all’importanza di compenetrarsi nell’anima di un marchio. In questa seconda parte va oltre Come chiave di lettura vi prego di notare quante volte Guido Terreni ripete questo concetto, inserendo in […]
Guido Terreni, Michel Parmigiani e la forza del pensiero lento – 1
Intervista al Ceo di Parmigiani Fleurier, Guido Terreni. In due puntate… L’orologeria, oggi come ieri, cerca personaggi eccezionali. Cerca soprattutto tecnici in grado di far progredire l’arte della micromeccanica. L’obiettivo è quello di migliorare sempre sotto tutti gli aspetti: dall’estetica all’efficienza del movimento meccanico, ogni orologio nasce da un personale […]
Maddalena Rocco e l’arte dell’incisione
«Chi dice che non si può fare? Si può fare». Determinazione femminile. Creatività. Maestria e abilità manuale. Con il bulino, Maddalena Rocco ha inciso quadranti, casse, bracciali e movimenti di tanti orologi Dolce&Gabbana, concepiti come opere d’arte. Pezzi unici, spesso. In ogni caso preziosissimi. Come il Gattopardo, il Nabucco, la […]
Patrizia Aste: ma Breitling è anche donna
Sorride, Patrizia Aste, Ceo di Breitling Italia. «Il punto è che la Casa Madre ci sta dando prodotti di qualità e per giunta in grado di piacere. E questo è già un gran bene. Ma quando ti rendi conto che Breitling sta riservando una bella attenzione al mondo femminile… Guarda […]
Assorologi: il mercato italiano, i Comuni e lo Swiss made
Ricorrente chiacchierata (d’obbligo) con Mario Peserico, nel ruolo di Presidente di Assorologi − l’associazione che raggruppa la maggior parte degli operatori dell’orologeria in Italia. Per fare un po’ il punto della situazione Ne abbiamo parlato in passato ed è il caso di tornare al punto. Una serie di crisi successive […]
Mario Peserico di Eberhard & Co.: i negozi innanzitutto
Serena Pozzolini Gobbi, la storia guarda al futuro
Nicola Andreatta: Roger Dubuis, quando Superbia fa rima con virtù. Parte 2
Roger Dubuis: quando Superbia fa rima con virtù. Parte 1
In orologeria le persone sono importanti. Ed è importante, in orologeria, fidarsi delle persone – anche quando fanno qualcosa che non capiamo. Come nel caso di Nicola Andreatta, Ceo di Roger Dubuis. Che ci spiega il perché dell’Excalibur Superbia
Fabrizio Buonamassa Stigliani, lo stile italiano in Svizzera
Cesare Cerrito: Meccaniche Veloci e la perseveranza della ricerca
Giorgio Grimoldi: ritratto (privato) di un creativo. E della sua famiglia
Maristella Pisa: la crisi, per l’orologeria, può essere occasione di rinnovamento
Valeria Verga: «La ripresa è un’incognita. Ma noi siamo sempre gli stessi»
Mario Peserico: le fiere, le vendite online e la qualità dell’informazione
La blockchain di Breitling spiegata da Antonio Carriero
Patrizia Aste, la Generazione zero e il futuro di Breitling
Chiara Pisa, l’eredità del passato e il futuro dell’orologeria
Simona Zito: Chopard, i Millennials e la sostenibilità
Laura Gervasoni, una manager dal successo emotivo
Continuano le interviste “personali” di Caterina Ruggi d’Aragona. A colloquio, stavolta, con Laura Gervasoni, Direttore generale di Patek Philippe Italia. Che parla degli anni trascorsi in azienda, delle capacità organizzative delle donne. Delle soddisfazioni personali e della figlia undicenne…
Giovanna Gigante, l’interprete del cambiamento
Rappresenta il passaggio generazionale in corso da Palumbo & Gigante, storico concessionario di Palermo. E presta il volto e la voce alle trasformazioni in atto: dalle sfide dell’online alla rinascita della città
Brigida Ceresola e l’attenzione ai dettagli di A. Lange & Söhne
La Brand manager per il Sud Europa di A. Lange & Söhne si racconta. E parla di sé, delle donne, del 25° anniversario della Manifattura e della partnership con Pisa Orologeria
Giulia Mauro tra la forza del cambiamento e il piacere della tradizione
Quattro chiacchiere con l’ultima generazione alla guida di Hausmann & Co, autentica istituzione nella Capitale. Per parlare di tempi in evoluzione, di scelte personali e di storie secolari. Guardando al futuro
Le sfide di Francesca Ginocchio tra lavoro e famiglia
Dall’approccio psicologico alle trasformazioni del digital: l’Amministratore Delegato di Swatch Group Italia si racconta. In un’intervista molto personale, che mette in parallelo vita privata e professionale
Stéphanie & Jessica, la natura romantica di Oui & Me
Arriva in Italia Oui & Me, marchio francese creato da Stéphanie Lhérété e Jessica Alexandre. Due giovani designer che hanno conquistato Morellato Group con il potere dei fiori
Georges Kern e la nuova comunicazione di Breitling
A colloquio, di nuovo, con il Ceo di Breitling. Che parla a ruota libera del (buon) sistema di comunicazione creato dal marchio. E dei road show in cui sono coinvolti giornalisti, blogger, negozianti. Per arrivare al cuore del pubblico
Frédérique Constant e la passione trentennale di Mr. & Mrs. Stas
Peter C. Stas e Aletta Stas-Bax raccontano la storia della marca che hanno fondato 30 anni fa. Nata da una passione comune e da un’idea (col senno di poi) vincente: produrre orologi di manifattura accessibili a un pubblico più vasto
Sastre: l’esempio Cartier. Tra fiducia, reputazione ed e-commerce
Due chiacchiere con François-Marc Sastre, Direttore dell’area Sud ed Est Europa di Cartier. Per conoscere le strategie della Maison sui mercati digitali
Uno slogan per ripartire: Make Zenith Great Again
Concreto, realista e persino un poco audace. Tanto da aver accettato il ruolo di Ceo del brand di Le Locle. La cui stella Julien Tornare dovrà ora far brillare come un tempo
H. Moser & Cie, l’insospettabile riconoscibilità dell’anonimato
Niente indici né logo. In barba alle più basilari leggi del marketing. Provocazione, vincente, di un marchio indipendente come H. Moser & Cie. Piccolo sì, ma con una riconosciuta voce in capitolo. Quella del suo Ceo Edouard Meylan
Conversazioni sull’e-commerce: il caso Audemars Piguet
A colloquio con Franco Ziviani e Andrea Cardillo. Che raccontano la strategia di Audemars Piguet fra e-commerce, boutique e rivenditori
Il segno (grafico) di Bulgari
Vedere un oggetto che non esiste, e dargli forma nel rispetto dei codici della marca. Ovvero, come Fabrizio Buonamassa Stigliani ha cambiato il corso dell’orologeria di Bulgari