Il Reverso compie 90 anni. E Jaeger-LeCoultre festeggia l’evento con il Reverso Tribute Nonantième, un’edizione limitata di 190 esemplari dalla doppia affissione. Sul quadrante anteriore (recto, per usare un termine tecnico) riporta infatti le ore, i minuti, il grande datario, i piccoli secondi e le fasi lunari (questi ultimi coassiali, […]
Approfondimenti
Boy·Friend Squelette X-Ray, lo Chanel effetto see-through
Cassa in vetro zaffiro, movimento scheletrato: ecco, in estrema sintesi, il concetto di X-Ray. Nuova categoria tecnico-estetica di Chanel Horlogerie, introdotta lo scorso anno con il J12 X-Ray. Cioè quando la maison ha festeggiato le 20 candeline dell’omonima collezione con un’inedita versione interamente trasparente (bracciale compreso). Ed è riapparso di […]
Blast Hourstriker, il nuovo orologio musicale di Ulysse Nardin
Iniziamo oggi il reportage di novità di Watches & Wonders 2021. Ecco il Blast Hourstriker di Ulysse Nardin, che prosegue la tradizione degli esemplari acustici della manifattura di Le Locle. Con un “trucchetto” tecnologico…
La manutenzione Rolex: ma davvero costa troppo?
Bene. Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato delle nostre manchevolezze nella manutenzione dei Rolex. Ora direi che è arrivato il momento di parlare delle manchevolezze di Rolex nei nostri confronti.Vi sento già: “E dillo che la manutenzione di un Rolex costa troppo cara! Dillo, che ci speculano sopra!”. […]
Assistenza Rolex. Ma quanto mi costa mantenerlo in buona salute?
E ora parliamo del Servizio Assistenza di Rolex. Argomento scottante. Ho letto in giro un po’ di commenti, ho consultato ottimi e meno ottimi forum, social e altre voci, trovandole quasi tutte concordi. Il Servizio Assistenza Rolex costa troppo caro. Noto, a margine, che altrettanto vale per qualunque altra marca […]
Fifty Fathoms No Rad: Blancpain rende omaggio al passato
«La stabilità può essere raggiunta solo dalla materia inattiva». No, non l’ha detto Mario Draghi pensando alle forze che compongono il suo governo, bensì Marie Curie. Avrebbe mai pensato la due volte premio Nobel che un giorno, indirettamente, i suoi studi sulla radioattività avrebbero reso mitico un orologio, il Blancpain […]
Marco Mantovani, la mia storia con Locman
Dall’isola d’Elba a Milano e ritorno. Dalla vendita di pellami alla produzione di orologi, passando per i cinturini. La storia di Locman si intreccia con la vita del suo fondatore, Marco Mantovani. Una vita intensa, profondamente legata alle radici e al tempo stesso alimentata dalla capacità di sognare e volare […]
Swatch Group: dati di bilancio, prospettive e sorprese
Anche per via telematica Nick Hayek riesce a trasformare una noiosa sequenza di numeri in un vero e proprio spettacolo. Con tanto di fuochi artificiali per chiudere.Nick Hayek (Direttore generale del Gruppo Swatch e membro del Consiglio d’amministrazione) si trasforma nel conduttore di un piccolo show ad uso e consumo […]
Secondo polso: consigli per l’acquisto. Di buon senso
D’epoca, vintage, secondo polso o, più prosaicamente, usato: questi i nomi più diffusi per individuare un fiorente mercato relativo agli orologi. Ma se non siete del ramo come potete comperare sicuri di non prendere una mezza fregatura o una fregatura totale? Due sono le risposte: affidarsi a un venditore onesto […]
Reine de Naples Coeur. Quando Breguet fa rima con Monet
Va bene. Ora che abbiamo visto confermato persino dall’Unesco come l’orologeria meccanica possa essere una forma d’arte, proviamo ad osservarla meglio secondo questo punto di vista. Breguet, ad esempio, per lo scorso San Valentino proponeva il Reine de Naples Coeur. Realizzato in una serie di soli 28 esemplari (ovviamente numerati), […]
Orologi (meccanici), una riconosciuta forma d’arte
È una delle cose che dico spesso. In realtà nessuno ha più un reale bisogno di orologi. L’ora la dice, e con la massima precisione, anche il mio forno. Del resto nessuno ha un reale bisogno nemmeno di un Van Gogh, ma se ne avessi uno sarei molto più felice. […]
La percezione. Non è tutto oro quel che luccica. Ma a volte sì…
Parlavo, in un articolo sull’impermeabilità, di come la percezione di un fatto possa essere ingannevole. Per colpa di qualcuno che pesca nel torbido o per mancanza di informazione. Un primo esempio. Se guardo la proverbiale foto di Albert Einstein che fa la linguaccia, penso ad un genio che fa lo […]
Giuseppe Zamboni e il mito dell’orologio “perpetuo”
Giuseppe Zamboni è uno dei grandi italiani caduti nel “dimenticatoio” della storia. Un visionario capace di pensare e creare un orologio teoricamente perenne. Il suo merito è quello di aver perfezionato la pila a secco. Una pila simile – vi regaliamo una curiosità – alimenta anche l’Oxford Electric Bell, un campanello […]
Orologi usati: un piacere pericoloso. Le 10 regole da tenere a mente
Chiamateli come volete: “secondo polso”, “rivitalizzati”, “vintage”, ma sempre orologi usati sono. Possono essere un piacere, certo, ma la strada per raggiungere questo piacere può essere ricca di pericoli. Perché il problema è l’affollamento di figli di “persone diversamente pudiche” lungo il percorso per conquistare un buon orologio usato. Una […]
Amalfi, un progetto ben riuscito di Philip Watch
Design italiano e movimenti Swiss made. Il mantra di Philip Watch rimane sempre lo stesso – anche nelle ultime novità, da poco presentate a Milano. Ma l’impressione generale è che il marchio (di proprietà di Morellato Group) abbia effettuato un lieve, eppure tangibile, affinamento. Una sorta di messa a punto […]
Dietro le quinte: LVMH vuole far saltare il banco
Chi va per mare lo sa bene: fra le onde servono timonieri esperti, in grado di capire quando ci vuole coraggio e quando è meglio la prudenza. LVMH, ad esempio… Il colosso LVMH LVMH è l’acronimo (le iniziali, per intenderci) di Louis Vuitton Moët Hennessy. Il gruppo francese fondato da […]
L’impermeabilità: un concetto molto elastico. Riassunto in 10 punti
Oltre alla precisione, sembra che l’impermeabilità degli orologi sia un argomento non facile da capire correttamente. Io, lo confesso, ci ho messo anni. Anche per colpa dei produttori, che spesso fanno grossolani errori di comunicazione. O meglio, non si rendono conto della differenza fra quel che loro comunicano e quel […]
Zenith Chronomaster Sport. Un gran bel cronografo
“Quando il saggio indica la luna, lo scemo guarda il dito”. L’ho un pochino adattato, questo antichissimo proverbio.La luna, in questo caso, è il nuovo Zenith Chronomaster Sport. E lo stolto chi dice: «Ma è copiato dal Rolex Daytona», per via della lunetta nera. A parte il fatto che magari […]
La precisione: cos’è e cosa non è. Le 10 cose da sapere
Abbiamo già scritto in passato più di un articolo sulla precisione. Forse anche troppi. Ma dal momento che non tutti hanno ancora le idee chiare, sulla precisione, tentiamo un breve decalogo per vivere felici. Con la consapevolezza che… La precisione assoluta è praticamente impossibile. La perfezione non è di questo […]
Admiral 45 Automatic Openworked: la tradizione di stravaganza di Corum
La casa di La Chaux-de-Fonds da sempre segue un particolare approccio fantasioso all’orologeria. Continuato anche dopo l’acquisizione da parte del gruppo cinese Citychamp. E tuttora valido, come dimostra il recente Admiral 45 Automatic Openworked… Ho sempre amato Corum per la sua capacità di pensare diverso. Dai riferimenti alla cultura europea […]
Cartier: ma saranno mica orologi anche loro? (Seconda parte)
Abbiamo visto che i meriti storici di Cartier, in orologeria, non si limitano ad un “semplice” disegno del primo vero orologio da polso. Cartier possedeva un proprio laboratorio ricco di tecnici in grado di realizzare orologi, anche da tavolo, di notevole complicazione – come altre grandi manifatture. E abbiamo visto […]
Cartier: ma saranno mica orologi anche loro? (Prima parte)
Ho voglia di raccontarvi qualcosa di Cartier. Non è semplice impulso, un capriccio, un ghiribizzo. Ho voglia di raccontarvi di Cartier perché due lettori si sono azzuffati come gatti in calore per Cartier. Uno dei due vede il marchio come il faro della propria vita. Almeno per quanto riguarda l’orologeria. […]
Couples Mythiques: Van Cleef & Arpels svela (e cela) il tempo dell’amore
Da Aida e Radamès a Filemone e Bauci, da Ulisse e Penelope a Tristano e Isotta: Van Cleef & Arpels prende ispirazione dalle storie d’amore entrate nel mito e dalle loro suggestioni romantiche. Nasce così la collezione Couples Mythiques: otto orologi “a segreto” di alta gioielleria che svelano lo scorrere […]
Harry Winston e la quadratura del tourbillon
Nel 2019 Harry Winston aveva presentato un impressionante quadruplo tourbillon da polso. Un orologio tecnicamente di grande interesse, ma un po’ difficile da gestire anche per le dimensioni: un rettangolo di 45 per 32 mm, con uno spessore di quasi 13. Emesso in serie limitata per celebrare il decimo anno […]
Octa, o l’ingegno di Journe. Dal calibro di base all’intera collezione – 2
Terminiamo il discorso sulla collezione Octa. Attraverso i maggiori sviluppi che non solo ne raccontano i cambiamenti nel tempo, ma svelano anche i principi essenziali del pensiero di François-Paul Journe Il 2002 è l’anno del cronografo Octa. Che riprende i canoni estetici del primo réserve de marche, con l’aggiunta della […]
Octa, o l’ingegno di F.P. Journe. Dal calibro di base all’intera collezione – 1
Iniziamo qui il racconto della collezione Octa di Françoise-Paul Journe. La prima realizzata dal maître horloger, che non solo ripercorre la storia della marca ma ne espone in modo concreto la filosofia François-Paul Journe: del chi sia questo geniale orologiaio, della sua storia, delle sue creazioni, si è scritto di […]
Polaris Mariner Memovox: il gigante gentile di Jaeger-LeCoultre
Torno a parlare dei “tecnici felici” di Jaeger-LeCoultre e del loro Polaris Mariner Memovox. Un orologio semplicemente unico, frutto proprio della continua voglia di andare avanti, migliorare, superare sé stessi da un punto di vista tecnico.Il Polaris Mariner Memovox, in breve, è un orologio subacqueo ad alta impermeabilità (30 atmosfere) […]
Seamaster Diver 300M Chronograph. Il duro watch test di un Omega
L’Omega Seamaster Diver 300M Chronograph è uno dei cronografi più sottovalutati. Pur avendo una quantità impressionante di caratteristiche uniche.Trovatemene un altro – a qualunque prezzo – con la stessa resistenza ai campi magnetici. Trovatemene un altro con doppio bariletto, ruota a colonne, bilanciere a inerzia variabile in titanio, spirale in […]
Richard Mille RM 65-01: proviamo a “leggerlo”?
Lo sapevo: prima o poi doveva accadere. Dopo la pubblicazione di un pezzo pesantemente tecnico un amico mi ha scritto. “Bello, quel pezzo. L’ho riletto un po’ di volte e non sono nemmeno certo di averlo capito davvero. Ma mi sono convinto che è un grande orologio. Però… Però non […]
Grand Seiko e il Calibro 9SA5: luci e ombre
Analisi tecnica del nuovo Calibro 9SA5 montato nell’Heritage del 60° anniversario di Grand Seiko. Un’occasione per scoprire qualcosa in più sulla marca. Nel bene e nel male L’Italia – ogni tanto qualcuno lo dimentica – è uno dei Paesi più maturi, per quanto riguarda il mercato degli orologi. Storicamente e […]
Grande Sonnerie 6301P. Il rispetto senza limiti di Patek Philippe – 2
Torniamo a parlare del Grande Sonnerie Ref. 6301P, ed entriamo nel vivo del discorso tecnico. Per onestà mi faccio da parte e lascio il palcoscenico a Philip Barat, Direttore del reparto di progettazione Patek Philippe. Nel cuore della micromeccanica Analizziamo ora l’interno dell’orologio e scopriamo il nuovo movimento Calibro GS […]
Grande Sonnerie 6301P. Il rispetto senza limiti di Patek Philippe – 1
Breguet Classique Double Tourbillon Quai de l’Horloge. A casa del genio
Infinity Edition: i quadranti in onice di Girard-Perregaux
Tissot T-Touch Connect Solar: prima l’orologio, poi il connesso
Legacy Machine Perpetual, il calendario perpetuo integrato di MB&F
Magnetismo: sarà vero che Omega…
Klepcys GMT Retrograde: il viaggiatore secondo Cyrus
Hublot Big Bang e, un caleidoscopio da polso
Breguet Tradition 7597: tecnicamente estetico, oggettivamente bellissimo
Come al solito io non sono quanto di meglio si possa sperare, per le informazioni didascaliche. Ma se non ricordo male il primo Breguet Tradition, il 7027, viene presentato nel 2005; l’anno dopo è seguito dal 7037, a carica automatica anziché manuale e con lancetta retrograda dei secondi. Si tratta […]
L’RM 72-01 di Richard Mille. Cultura micromeccanica
Bell & Ross BR 05 Chrono: essere o apparire?
Richard Mille, l’incontentabile
Blancpain Bathyscaphe: cronografo di sostanza
Garmin fēnix 6 – Pro Solar Edition: test al polso
Longines Spirit Chronograph, il pilot più tecnico della collezione
Mido Ocean Star Decompression Timer 1961: i colori degli abissi
Octagon. Stefano Ricci, Firenze e gli orologi
Endurance Pro: la sostenibile leggerezza di Breitling
Calatrava Pilot Travel Time di Patek Philippe. Elogio dell’amore lento
La risonanza acustica: un film tra scienza e filosofia
Longines Spirit. La vittoria dell’orologeria industriale
Industriali o artigianali?
Il Calibro 101: il più piccolo del mondo, un evergreen
Campi magnetici e orologi. Magnetismo sadico
Chronomètre à Résonance: François-Paul Journe e il sogno dell’eterna precisione
Il magnetismo, la precisione e i sogni di gloria
Materiali luminescenti, fiat lux
Il 5370P: Patek Philippe e le acrobazie dello sdoppiante blu
Breitling Chronomat, l’evoluzione di un mito degli anni Ottanta
Mademoiselle Privé Bouton, il tempo couture di Chanel
Frivole: le luccicanti frivolezze segrete di Van Cleef & Arpels
Corum Lab 02, la rivoluzione trasparente
MB&F e H. Moser & Cie: il diavolo e l’acqua santa
Jaquet Droz Grande Seconde Skelet-One, o l’uso di buoni neuroni
J12 X-Ray: Chanel crea il primo orologio interamente in vetro zaffiro
Omega Seamaster Aqua Terra “Ultra Light”, un esperimento da polso
RM 61-01 Ultimate Edition Yohan Blake, l’ultima sfida di Richard Mille
Legacy Machine FlyingT, il tourbillon volant di MB&F
Il calibro CH 29-535 PS di Patek Philippe. Il cronografo tradizionale definitivo
Villeret Calendario Completo, l’understatement di Blancpain
[Re]master01, il passato futuro di Audemars Piguet
Il Classique 7337 di Breguet e la sua famiglia
Tag Heuer Connected Watch, terza generazione di uno smartwatch di lusso
Un look and feel di alta gamma, pur senza sacrificare nulla alla qualità del software di bordo. È questo l’obiettivo ambizioso che TAG Heuer ha cercato di raggiungere con la terza generazione del proprio Connected Watch, uno tra gli orologi più popolari del produttore svizzero. Tra le prime aziende che […]
Excalibur Automatic Skeleton e il nuovo bracciale di Roger Dubuis
Happy Moon, le fasi di luna al femminile di Chopard
Ressence Type 5: il subacqueo (meccanico) che guarda alle stelle
Il Coin watch di Corum, un “classico” con infinite variazioni
Il TAG Heuer Autavia, cronache di un successo annunciato
Cyrus Klepcys Vertical Tourbillon Skeleton, meccanica d’eccezione
J12 Paradoxe: l’inedito Chanel con la cassa “tagliata”
L’Ora Universale di Patek Philippe. Storie di tecnica
Il Code 11.59 by Audemars Piguet Chronograph e il calibro 4401 di manifattura
Il nuovo Portugieser Chronograph di IWC con calibro di manifattura
Il 1887 Remontage Manuel di Eberhard & Co. “Classico” con brio
Dietro le quinte: le fiere (di nuovo), il coronavirus e gli eventi privati
Il Lab 01 di Corum e la storia della tecnologia: l’acciaio Damasco
L’avventurina e la Trilogia 1966 Orion di Girard-Perregaux
Il calibro 26-330 e le novità del Calendario settimanale di Patek Philippe
Concludiamo il discorso sul Calendario settimanale di Patek Philippe con l’analisi del Calibro 26-330 S C J SE . Un movimento con componenti inediti e una costruzione innovativa. Che apre la strada a generazioni future di calibri
Il Calendario Settimanale di Patek Philippe: l’analisi tecnica
Iniziamo qui ad approfondire la meccanica del Calendario Settimanale di Patek Philippe. In particolare, com’è fatta la complicazione e perché parliamo di movimento integrato
I sogni del Veroni. Dodici orologi, non uno di più
Chi conosce Augusto sa che parla tanto, ma non si sa mai cosa pensa davvero. Per una volta, però, siamo riusciti a fargli scrivere nero su bianco cosa gli piacerebbe mettersi al polso…
Il Patek Philippe Settimanale, prime considerazioni
Dall’acciaio della cassa alla grafica del quadrante. Cominciamo così, con qualche riflessione teorica ed estetica, l’analisi della nuova Referenza 5212A di Patek Philippe: un calendario completo con l’indicazione delle settimane. Che in questo caso sono 53 (e non 52)…
Richard Mille RM 52-05 Tourbillon Pharrell Williams – parte II
Fantasia e realtà. Leggerezza e resistenza. Materiali avveniristici e tecniche antiche. Nell’orologio realizzato da Richard Mille e Pharrell Williams gli opposti coesistono per dar vita a un insieme senza precedenti
Dietro le quinte (5): il futuro, scenari possibili
Non serve aver la sfera di cristallo per sapere cosa succederà domani. Basta usare un po’ di logica, saper analizzare con ragionevolezza. Concludiamo così il nostro lungo discorso sul mercato dell’orologeria: guardando avanti
La spirale Nivachron debutta nel Sistem51, il primo Swatch antimagnetico
Si può già indossare lo Swatch Sistem51 con l’innovativa spirale antimagnetica. Montata per ora su due modelli, sta entrando nella produzione di serie. In attesa di vedere sviluppi futuri, facciamo il punto sul passato…
Timex S1, il progetto intelligente di Giorgio Galli
Il nuovo esemplare del marchio americano rivela quanto siano importanti la professionalità e il lavoro del designer. Capace non solo di studiare forme originali, ma anche di trovare soluzioni tecniche funzionali. Al di là della fascia di prezzo
Dietro le quinte (4): i negozi di orologi. Come cambia la rete commerciale
Il rischio degli acquisti all’estero, i tagli alla rete di distribuzione, ma anche le nuove opportunità. I negozi di orologi e gioielli vivono in un mondo in trasformazione…
Montecristo Skeleton, il primo Locman scheletrato
Ecco il best-seller della Casa elbana come non l’avete mai visto. Trasformato da una totale scheletratura che accentua la sensazione di leggerezza tipica della collezione. E, a dieci anni dalla nascita, lo rende più moderno che mai
Dietro le quinte (3): il mercato parallelo e altri accidenti
Parliamo ancora del mercato degli orologi (svizzeri). Un mercato di nicchia, scombussolato dall’arrivo dei grandi gruppi finanziari, dei loro manager generalisti e delle loro strategie. Con conseguenti ripercussioni sui negozianti, fra “parallelo” e boutique monomarca
L.U.C XP, così Chopard ringiovanisce gli ultrapiatti
Cassa in acciaio, quadrante satinato con dettagli a contrasto, cinturino in lana merinos. Ecco come si evolve l’estetica di un genere elegante per definizione. Senza deroghe però nel movimento. Come sempre impeccabile