Come spesso accade, quello che ci sembra nuovo ha radici antiche. È questo anche il caso degli orologi sautoir, preziosi ed elegantissimi, esposti alla scorsa edizione di Watches and Wonders Geneva – ma presenti anche nelle più recenti collezioni di marchi moda, in versioni meno lussuose ma altrettanto deliziose. Eppure, […]
Approfondimenti
Bulova Curv, storia e preistoria del “quarzo” curvo ad alta frequenza
La presentazione dei nuovi modelli 2023 del Bulova Curv è l’occasione per ripercorrere brevemente la storia di questo originale movimento cronografico al quarzo di forma incurvata. Nato nel 2016, rispondeva alla necessità di rendere ben vestibili le dimensioni abbastanza importanti – 44 mm – degli orologi da uomo. Back to […]
Hamilton 500, il primo movimento elettrico sul mercato. Dal Ventura in poi
In questo articolo illustriamo il primo movimento elettrico al mondo a raggiungere effettivamente il mercato, seppur non il primo mostrato al pubblico: l’Hamilton 500. In ogni caso, tutto questo gruppetto di testa non era ancora maturo per la commercializzazione, finendo per far fare ai clienti da tester. Dovremo aspettare 3 […]
FFC, il digitale secondo François-Paul Journe
“Digitale” nel senso letterale del termine… Come quando, da bambini, si contava sulle dita, allo stesso modo il nuovo FFC di F.P.Journe indica l’orario attraverso una mano meccanica. Un automa frutto di una collaborazione eccellente Avete presente quando chiedete l’ora e vi fanno segno con le mani, magari con qualche […]
Breguet Classique reinventa il calendario perpetuo
Italo Calvino scrisse una volta che «un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire». Una frase che vale anche per l’orologeria, specialmente se applicata alla collezione Breguet Classique. Che, secondo me, è una delle più ricche di suggestioni tra quelle di […]
Carillon Tourbillon Biver, la nuova avventura di Jean-Claude e Pierre
Jean-Claude Biver lo aveva annunciato alla Radio Télévision Suisse, nel febbraio del 2022: avrebbe creato un proprio brand, un brand con il proprio nome. E pare che due ore dopo un avvocato ginevrino ne abbia depositato il marchio e il logo. Detto-fatto. A poco più di un anno di distanza, […]
Gli anelli-orologio, una storia lunga secoli
Degli anelli-orologio di Chanel abbiamo già scritto altrove. Ma quelle magnifiche creazioni – come spesso succede in orologeria – hanno dietro di sé una lunga storia da raccontare. Lo ricordiamo: si tratta di autentici gioielli che celano un microscopico orologio sotto una o più gemme montate a castone su anelli […]
Longines Spirit Flyback, la tradizione rinnovata
Del Longines Spirit abbiamo già scritto in lungo e in largo. Quando è stata presentata la prima versione, quando è uscito il cronografo, e poi il “solo tempo” in titanio, il Gmt, e le tante variazioni sul tema… Non possiamo quindi ignorare il nuovo Longines Spirit Flyback, un tassello importante […]
L’orologio elettrico: dal bilanciere al chip #2
Nel solco della precisione Accennavamo nella scorsa puntata di una seconda caratteristica da migliorare: la precisione.Finora abbiamo visto movimenti sì elettrici ed elettronici, ma le cui basi affondano ancora nell’orologeria tradizionale. Gli organi regolatori sono ancora i bilancieri, che viaggiano a 2 o 3 Hertz. La precisione di un orologio […]
L’orologio elettrico: dal bilanciere al chip #1
Al giorno d’oggi, quando si parla di orologi da polso a pile, la mente corre subito ai movimenti al quarzo, magari economici, di origine cinese e con molte parti in plastica, non certo all’orologio elettrico. In termini quantitativi, è una percezione corretta: ogni anno si produce oltre un miliardo di […]
Code 11.59 by Audemars Piguet: carattere d’acciaio
La collezione Code 11.59 di Audemars Piguet è un caso di scuola per quanto riguarda l’approccio all’alta orologeria da parte di alcuni soloni del settore. Quando fu presentata a Le Brassus, nel 2019, ci furono più perplessità e nasi arricciati che scene di giubilo e approvazione. Perché ci si trovò di […]
Il tempo decimale, una rivoluzione mancata. Storia e storie #7
La spinta al rinnovamento impressa dalla Rivoluzione Francese non ebbe solo conseguenze di carattere politico, sociale ed economico. Tra le meno note, ma non per questo meno interessanti, ci fu una sorta di ossessione, di mania di razionalizzazione, in tutti gli ambiti.Inoltre, in spregio all’antica usanza di porre in primo […]
RM 07-04 Automatic Sport: femminile, sportivo… Richard Mille
Coco Chanel disse una volta che «pour être irremplaçable, il faut être différente» ossia, più o meno «per essere insostituibile, devi essere diverso». Quando ho visto l’ultimo orologio presentato da Richard Mille, ho pensato a queste parole della divina Mademoiselle. Perché è un esemplare da donna diverso dai femminili che […]
Accuquartz 224 & Co. L’epilogo del progetto Bulova Accutron
In quest’ultima puntata vedremo le ulteriori filiazioni del Bulova Accutron. Dopo un breve excursus sugli esemplari dedicati al pubblico femminile, ci addentreremo nel mondo del quarzo. Le versioni Accuquartz e le successive variazioni sul tema emettono ancora il tipico ronzio del diapason, ma sono governate dal cristallo di quarzo. E […]
Fifty Fathoms Tech Gombessa. I 70 anni del Blancpain, atto 2°
Continuano le celebrazioni per il 70° compleanno del famoso orologio subacqueo. Con la Maison di Le Brassus che presenta un secondo modello Anniversario: il Fifty Fathoms Tech Gombessa, dotato di materiali e soluzioni tecniche d’avanguardia. E una complicazione mai vista prima Il pedagogista tedesco Johann Paul Friedrich Richter, meglio noto […]
Accutron 214: l’affermazione e i primi sviluppi #2
Proseguiamo il nostro excursus storico sul Bulova al diapason. E arriviamo al lancio sul mercato del primo Accutron 214, con la conseguente ricerca di notorietà e prestigio (anche in Italia). Fino alle successive variazioni sul tema, per quanto riguarda i calibri e i tanti modelli in cui erano montati Abbiamo […]
Accutron by Bulova. Far funzionare gli orologi con il diapason #1
Iniziamo oggi una nuova serie di articoli dedicati agli orologi elettronici, scritta da un esperto del settore, Francesco Consumi, appassionato collezionista di esemplari a tema. E cominciamo con una pietra miliare: il Bulova Accutron, di cui ripercorreremo le vicende in diverse puntate Nell’orologeria ci sono un certo numero di prima […]
Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles, il puntaspilli di Chanel
Durante la settimana dell’Haute Couture parigina, a fine gennaio, Chanel ha presentato la nuova collezione Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles. Una capsule collection – come si dice nel mondo della moda – formata da 5 orologi, ciascuno in edizione limitata di 20 esemplari, inedita sintesi di estro creativo e mestieri d’arte. Che […]
Gli orologi a 6 ore: quando alle sette suonava l’una. Storia e storie
Vi fu un periodo, tra il XVII e il XVIII secolo, in cui in gran parte delle zone poste nei territori dello Stato della Chiesa, ma non solo, gli orologi non mostrarono più le ventiquattro ore dell’Hora Italica, di cui abbiamo già raccontato in un precedente intervento. Anziché essere suddivisi […]
RM 66 Flying Tourbillon: Richard Mille suona il rock
È possibile che nel creare l’RM 66 Flying Tourbillon, in Richard Mille avessero in testa questa frase: «Rock has always been the devil’s music», il rock è sempre stato la musica del diavolo. Non l’ha pronunciata un curato di campagna ma David Bowie, uno che di rock qualcosina capiva. E […]
Il temperatore e i pericoli (inattesi) del mestiere. Storia e storie #6
Quando fare il temperatore era un mestiere pericoloso… Marisa Addomine ci racconta un altro episodio di storia dell’orologeria. Un’autentica curiosità, nota a pochi La passione per argomenti strani o quantomeno insoliti talvolta diventa la chiave per aprire piccole porte segrete, dietro alle quali si rivela un mondo, o almeno una […]
Marketing ante litteram. Storia e storie #5
Torna a scrivere su queste pagine la nostra storica, Marisa Addomine. Che d’ora in poi ci racconterà storie di quotidiana orologeria. A cominciare dal curioso caso degli orologiai itineranti, personaggi del passato ormai dimenticati, ma capaci di applicare tecniche di vendita che prefigurano il marketing di oggi Se pensiamo alle […]
Rolex raddoppia. La lotta alla speculazione #1
Torna finalmente in queste pagine Augusto Veroni, dopo una lunga assenza dovuta a problemi di salute. Voce autorevole nel panorama orologiero, fine commentatore di fatti e notizie, ricomincia a scrivere con il tema caldo di questo periodo: Rolex e la lotta alla speculazione. A partire dal progetto della nuova manifattura […]
Ref. 5373P-001: il “tiro mancino” di Patek Philippe
Destino amaro quello dei mancini. Nonostante lo fossero geni assoluti come Leonardo da Vinci, Vincent Van Gogh o Jimi Hendrix, i preconcetti nei confronti della mano sinistra iniziano già dall’etimo di mancino, dal latino “mancus”, “mutilato”. Del tutto indifferente al pregiudizio è Patek Philippe, che con la Ref. 5373P-001 ricorda […]
Il Klepcys Dice Racing di Cyrus spiegato da Jean-François Mojon
I primi esemplari sono in consegna proprio in questi giorni. Il Klepcys Dice Racing di Cyrus Genève, presentato lo scorso ottobre, sta quindi per arrivare al polso dei pochi, fortunati proprietari. In tutto una trentina di collezionisti, conquistati dalla nuova livrea dell’ormai noto doppio cronografo indipendente inventato da Jean-François Mojon. […]
Il calibro 29-50 Cinque Ponti. Il made in Italy torna in orologeria
«Ne siamo orgogliosi. E ci teniamo molto a far parte con Locman del progetto Oisa», mi raccontava Marco Mantovani durante un’intervista uscita poi sul Rapporto Orologi del Sole 24 Ore del 23 novembre scorso. «Ma l’obiettivo è quello di mettere questo movimento made in Italy di alta gamma al servizio […]
La Ref 5271/11P & Co.: i nuovi gioielli di Patek Philippe
Il Cronografo con calendario perpetuo è una delle Grandi Complicazioni tipiche di Patek Philippe. E quest’anno è stato riproposto in tre coloratissime versioni: la Ref. 5270P con quadrante verde sfumato, presentata a Watches and Wonders Ginevra, la scorsa primavera. Seguita, di recente, dalla Ref 5271/11P con quadrante blu e dalla […]
Deepsea Challenge, la nostra opinione sul nuovo Rolex
A sorpresa – lo ricordiamo tutti – il 1° novembre scorso, Rolex ha presentato l’inedito Deepsea Challenge. Fin da subito e per giorni interi, chiunque e su qualsiasi media (da pronunciare con la “e”: è una parola latina, prima che inglese), chiunque – dicevo – ha voluto dire la sua, […]
Une Folle Journée di Trilobe, il signore degli anelli
Albert Einstein diceva che «è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio». Vale anche per l’orologeria, della quale siamo soliti dire che propone troppo spesso pezzi uguali a se stessi. Novità vere? Poche. «Che noia che barba, che barba che noia», avrebbe detto Sandra Mondaini. Ebbene, date un’occhiata agli […]
BR-X5: il Bell & Ross con movimento Kenissi
Nei giorni scorsi, a WatchTime New York, Bell & Ross ha presentato il nuovo BR-X5. Che, come il nome lascia intuire, amplia la collezione BR 05, lanciata nel 2019 con un’impronta più “cittadina” – tecnica ma non militare –, priva delle connotazioni da “strumento professionale” degli altri esemplari già nel […]
RM 07-01 Intergalactic. Nuove stelle nel firmamento Richard Mille
Richard Mille può piacere o non piacere. Ma chiunque, perfino i detrattori, devono riconoscere la capacità del Marchio di saper rinnovare l’alta orologeria, attraverso un’incessante ricerca di materiali, tecniche, tecnologie. Richard Mille realizza cospicui investimenti per perseguire una continua sperimentazione. S’inventa sempre nuove sfide e obiettivi diversi, che alla fine […]
Longines Record Heritage: linee rétro, performance attuali
La grande nuotatrice americana Ethelda Bleibtrey è celebre, oltre che per le sue medaglie d’oro ai Giochi di Anversa del 1920, anche per una frase emblematica: «I record sono come le bolle. Scompaiono velocemente». Non credo che Longines la pensi così, almeno per quanto riguarda le sue collezioni: la linea […]
Seamaster Planet Ocean Ultra Deep: l’Omega nato dagli abissi
Normalmente quando diciamo di “aver toccato il fondo” significa che non abbiamo dato una grandissima prova di noi stessi. C’è però un orologio, il Seamaster Planet Ocean Ultra Deep di Omega, che a questa espressione attribuisce un valore del tutto opposto. Lui il fondo lo ha toccato davvero, ma è […]
Tourbillon Smiley: l’RM 88 di Richard Mille e l’arte del sorriso
Richard Mille torna a giocare. Un po’ come aveva fatto con la collezione Bonbon, con il nuovo RM 88 Automatic Tourbillon Smiley crea un orologio ironico, perfino goliardico, ma dai contenuti tecnici elevatissimi. Sia perché è un tourbillon, sia per il ricorso all’arte della “miniatura in 3D”. Una sfida tecnica […]
Streamliner Tourbillon Vantablack: il nero secondo H. Moser & Cie.
«Il nero è un colore in sé, che riassume e consuma tutti gli altri». Non lo pensa Giorgio Armani aprendo l’armadio ogni mattina per scegliere la T-shirt da indossare, ma lo ha scritto uno che di colori qualcosina ci capiva, Henri Matisse. Avesse avuto al polso il nuovo Streamliner Tourbillon […]
Classique Calendrier 7337. Breguet e l’importanza dei dettagli
Il lavoro di un designer di orologi a volte ricorda quello di un chirurgo plastico. Di un bravo chirurgo plastico, capace di ringiovanire l’aspetto di un volto senza cambiarne l’identità. Di rinnovare l’immagine attraverso “ritocchini” e trattamenti mini-invasivi, per donare freschezza ma non stravolgere i connotati. Cosa ancora più difficile […]
1815 Rattrapante: il brivido di A. Lange & Söhne
Quando ho avuto tra le mani il materiale stampa del nuovo 1815 Rattrapante di A. Lange & Söhne mi è tornata alla mente un’amica, ferratissima sulla moda ma del tutto digiuna d’orologeria. Costei, anni fa, mi confessò che associava la parola “rattrapante” alla sensazione di brivido. Curioso, perché nel vedere […]
Bathyscaphe Quantième Complet, la complicazione subacquea di Blancpain
A che pro un subacqueo con calendario completo? A quanti di voi se lo stanno chiedendo, suggerisco di ribaltare i termini della questione. Il Blancpain Bathyscaphe Quantième Complet è un calendario completo che è anche un subacqueo. (Solo una precisazione: il nome completo è Fifty Fathoms Bathyscaphe Quantième Complet Phases […]
Tradition Tourbillon 7047, a lezione di Storia dell’orologeria da Breguet
Una lezione di orologeria: ecco come ho sempre considerato il Breguet Tradition. Perché mostra in modo palese come funziona un orologio, grazie ai principali componenti del movimento trasferiti sul lato quadrante. E credo che la definizione sia ancora più azzeccata per il nuovo Tradition Tourbillon 7047, presentato lo scorso giugno […]
Tourbillon Souverain Vertical: F.P.Journe e l’invenzione di Breguet – 2
Il Tourbillon Souverain Vertical, dicevamo. Dopo aver passato in rassegna i precedenti a tema realizzati da François-Paul Journe, possiamo concentrarci sull’orologio. Ecco quindi costruzione, caratteristiche, prezzi, tutto ciò che c’è da sapere sull’esemplare in questione. A cominciare dal motivo per cui ne parliamo ora. Presentato in anteprima nel 2019, il […]
Tourbillon Souverain: F.P.Journe e l’invenzione di Breguet – 1
Devo essere sincera: scrivere questo pezzo non è stato facile. Perché il Tourbillon Souverain Vertical non è solo un esemplare tecnicamente complesso e ricco di riferimenti alla storia dell’orologeria; va visto anche come punto d’arrivo (almeno temporaneo) del percorso professionale di François-Paul Journe. Mi ha molto aiutato però la lettura […]
RM UP-01 Ferrari: l’ultrapiatto secondo Richard Mille
In Richard Mille non la fanno semplice, decisamente. Prendete la partnership con Ferrari, comunicata a febbraio 2021. Pochi mesi dopo l’annuncio, qualsiasi altro marchio avrebbe sfornato un orologio dedicato. Loro invece ci hanno messo più di un anno prima di presentare l’RM UP-01 Ferrari. Perché questo non è un marchio […]
Manutenzione estiva. Cosa fare (e non fare) con l’orologio al mare
Vacanze in vista? Semplici fughe al mare per il weekend? Comunque sia, è il momento di pensare alla manutenzione estiva. Non prorogabile, anzi indispensabile se pensate di portare l’orologio in spiaggia – e soprattutto in acqua – con voi. Ma è importante anche tenere a mente qualche accorgimento per il […]
Tonda PF GMT Rattrapante: la lezione di essenzialità di Parmigiani Fleurier
La prima cosa che abbiamo pensato io e altri colleghi quando, a Watches & Wonders, Guido Terreni ha iniziato la presentazione del Tonda PF GMT Rattrapante proiettandone l’immagine sulla lavagna luminosa è stata: «Dove diavolo sono i contatori del cronografo?». La seconda cosa che ho pensato io (non so gli […]
Ocean Star 600 Chronometer Dlc, il nuovo Mido ad alte prestazioni
A Parigi, lo scorso weekend, è andato in scena lo spettacolo della Red Bull Cliff Diving World Series. Ovvero il campionato del mondo di tuffi acrobatici da grandi altezze, che per la prima volta ha fatto tappa nella capitale francese. Un’occasione imperdibile da parte di Mido – partner tecnico della […]
I movimenti fatti a mano, un mito da sfatare
Smettiamola con le visioni romantiche: i movimenti fatti a mano sono un falso mito. Un’idea anacronistica, in questo scorcio di XXI secolo, del tutto priva di fondamento nella realtà. O (come direbbe Fantozzi) una boiata pazzesca… Cerchiamo di ragionare, finalmente.Qualche anno fa ho scritto un piccolo libro, Orologi. Breve storia […]
I movimenti in house: a chi convengono?
Scrive Giovanni sui nostri social: “Un Tag con movimento Eta è onesto. A 6.000 è un furto, a prescindere dalla qualità del movimento”. L’affermazione – un po’ contraddittoria: perché mai chi ti offre una qualità adeguata al prezzo dovrebbe essere un disonesto? – può avere un senso per chi non […]
I movimenti industriali sono di scarsa qualità?
Ovviamente quella del titolo è una domanda retorica. Una provocazione di cui si serve Augusto Veroni per rispondere ai commenti di alcuni lettori circa i movimenti industriali. E per chiarire un po’ le idee a chi sembra avere la testa piena di preconcetti… Certe volte è davvero una soddisfazione totale. […]
Dietro le quinte. I vantaggi del protocollo
Protocollo. È la parola chiave.Per chi, come me, da qualche mese si deve confrontare con seri problemi di salute (per i più curiosi: un tumore, un mieloma con il quale sembra possibile scendere a patti), la parola protocollo assume significati nuovi e importanti. Un primo esempio banale: prima della somministrazione […]
J12 Tourbillon Diamant e il quinto calibro di manifattura di Chanel
Non è la prima volta che Chanel firma un J12 Tourbillon. È già successo nel 2005, con un esemplare che di fatto ha segnato l’ingresso della Maison in alta orologeria. Poi nel 2013, con il J12 Rétrograde Mystérieuse, progettato da quei geniacci di Renaud et Papi (RPAP, per essere precisi). […]
Dietro le quinte: il mercato e i primi dati del 2022. Positivi
Dicevamo la scorsa settimana di un evidente cambio di gusti nella scelta degli orologi da comprare. In discesa, ma solo temporaneamente, gli atteggiamenti ludici da “io ce l’ho e tu no”; mentre l’attenzione dei compratori si sta spostando verso gli orologi di maggior contenuto tecnico e di più evidente sintesi […]
Dietro le quinte: lo zotico splendente e il moralista estetico
Il Covid negli ultimi anni ha causato molti cambiamenti, più di quanti non si creda. Durante i ripetuti lockdown, tutti gli aspetti della nostra vita legati all’immagine hanno per lungo tempo perso d’importanza, sia per quanto riguarda l’abbigliamento e gli accessori, sia per quanto riguarda l’orologeria. Lo zotico splendente, in […]
Patek Philippe Ref 5470P, un vero colpo di fulmine. Al decimo di secondo
Ora – mi dirai tu – non ci vuole granché per farsi prendere dal desiderio di un Patek Philippe, se per giunta appartiene alla collezione Advanced Research. Beh – ti rispondo io -, parliamone… Il modello in questione si chiama Ref 5470P Cronografo monopulsante 1/10 di secondo. Il che è […]
RM 032 Les Voiles de Saint Barth: Richard Mille gonfia le vele
Ti chiedi se è un caso che nel 2021 Richard Mille sia entrata nel club dei magnifici sette dell’orologeria svizzera, i sette marchi che hanno fatturato oltre 1 miliardo di franchi. Nel 2017 era fuori dai primi trenta e oggi è lì, con il sesto posto di Patek Philippe nel […]
Historiques 222: il ritorno di un’icona di Vacheron Constantin
Una delle novità presentate a Watches and Wonders 2022 da Vacheron Constantin è l’Historiques 222. Un orologio che appartiene alla collezione con cui la Manifattura ginevrina rende omaggio al proprio passato, reinterpreta il proprio patrimonio storico. (A questo link potete trovare un altro esempio). E conferma l’inestimabile valore degli archivi, […]
Tonda PF Microrotor: Parmigiani Fleurier e l’elogio della sottrazione
«Nonostante i miei vent’anni d’esperienza nell’orologeria, mi sto rendendo conto che ora devo vedere tutto con occhi diversi». Così parlava in questa intervista rilasciataci a marzo 2021 Guido Terreni, Ceo di Parmigiani Fleurier, all’epoca insediato da pochi mesi dopo aver trascorso 20 anni in Bulgari. I suoi occhi si sono […]
Endeavour Lime Green: il Centre Seconds Concept semplicemente Moser
C’è una massima attribuita a Leonardo da Vinci che ormai è diventata quasi roba da Baci Perugina. Che suona così: “La semplicità è la suprema sofisticazione”. Per quanto trita e ritrita, è la prima frase che mi è venuta alla mente a Watches and Wonders, quando ho avuto per le […]
L’orologio della Cattedrale di Salisbury & Co. Storia e storie #4
Proseguiamo il nostro viaggio fra le antiche macchine del tempo, veri e propri fossili viventi. Questa volta i riflettori sono puntati sull’orologio della Cattedrale di Salisbury e dei suoi “cugini” di Wells e di Rye. Sempre in Terra d’Albione Ben poco dell’antica produzione orologistica, come sappiamo, è sopravvissuta sino a […]
Le antiche macchine: i fossili viventi. Storia e storie #3
La storia della scienza e della tecnologia ci narra di antiche macchine straordinarie, incredibili, realizzate in tempi mitici da dèi, semidèi e mortali. Efesto, il mitico dio-fabbro del mondo greco, nella propria fucina aveva mantici che rispondevano a comandi vocali; e costruiva tripodi che si recavano da soli – potremmo […]
I quadranti Breguet e l’arte del guillochage
I collezionisti lo sanno bene: per diventare “immortale” un orologio deve essere unico, unico anche nei dettagli. E gli orologi Breguet, sotto questo punto di vista, sono da sempre una vera e propria lezione per tutti. Non solo da un punto di vista tecnico, ma anche da quello estetico. Ancor […]
Le ore italiche, o gli antichi quadranti all’italiana. Storia e storie #2
Una delle caratteristiche del Bel Paese, parlando di antica rappresentazione del tempo, era quella di misurare le ore contandole da 1 a 24. Si potrebbe obiettare che in fondo non c’è nulla di diverso da quanto avvenga oggi, dato che tante sono le ore di una giornata. Ma in passato […]
Dietro le quinte. I prezzi in Italia tra filiali, distributori e negozianti
Parliamo ancora dei prezzi degli orologi, ma questa volta entriamo nel vivo della questione. E cominciamo subito dai prezzi in Italia, perché servono poche premesse. La “regola” di base è che se un orologio esce dalla fabbrica svizzera a 3mila franchi, in negozio costa circa 6mila euro. Arrivato in Italia, […]
Alle origini dell’orologeria meccanica italiana. Storia e storie #1
Iniziamo oggi una nuova serie di articoli dedicati alla storia dell’orologeria meccanica, riferita soprattutto all’Italia. Perché in diverse occasioni ci siamo resi conto che è ben poco conosciuta, perfino ignorata, mentre è ricca di aneddoti, curiosità, vicende che meriterebbero maggior interesse. A farci da guida sarà una delle principali esperte […]
Omega Speedmaster 321 Canopus: perché costa tanto?
Un orologio molto costoso e apparentemente fuori dal solco tradizionale del marchio, l’Omega Speedmaster 321 Canopus (lo chiamo così per comodità, il nome per esteso è Speedmaster Caliber 321 Chronograph 38,6 mm Canopus Gold). Presentato all’inizio dell’anno, ha suscitato molte reazioni anche da parte dei nostri lettori. Si va dai […]
Defy Skyline: il sorprendente Zenith con El Primero solo tempo
«È del poeta il fin la meraviglia», scriveva nel ‘600 il più grande poeta barocco italiano, Giovan Battista Marino. Parafrasando: qual è il compito del poeta? Stupire. Sostituiamo “poeta” con “orologeria”: l’endecasillabo salta, ma il verso diventa quasi un payoff per lo Zenith Defy Skyline. Un orologio poco barocco, molto […]
I pulsanti del Calatrava Pilot Travel Time, Patek Philippe e il segreto svelato
Nei pulsanti del Calatrava Pilot Travel Time, Patek Philippe nasconde un segreto. E fra poco potremo dire che il segreto non è più tale. Un segreto tecnico, un brevetto originale il cui potenziale travalica l’attualità per spingersi verso il futuro. Ho sempre confessato una mia personale passione per questo orologio, […]
TAG Heuer Aquaracer Professional 200: subacqueo a chi?
Neve o ghiaccio, sempre acqua è. No, non vi sto invitando alla fiera dell’ovvio. Sto mettendo nero su bianco il primo pensiero che ho avuto assistendo alla presentazione online del TAG Heuer Aquaracer Professional 200. Una novità sulla quale il marchio di LVMH punta parecchio, forse ancora di più che […]
Il Fortissimo Ref 5750P e la Ricerca Avanzata di Patek Philippe
Per poter parlare del Patek Philippe “Advanced Research” Fortissimo Ref 5750P, partiamo da una semplice domanda: cosa si intende per “Ricerca Avanzata”? Lasciando perdere battute di dubbio gusto (dopo le feste di avanzi ce n’è tanti…), il concetto è relativamente semplice: fare ipotesi e poi verificarne la fattibilità. Una specie […]
Lady-Datejust, il Rolex di Giada
Giada, mia nipote, l’anno prossimo si laurea. E come regalo le piacerebbe un Rolex Lady-Datejust, come vuole la tradizione. Una scelta che condivido in pieno: trovo che il Lady-Datejust sia davvero l’orologio giusto per lei. Prima di tutto per le dimensioni: Giada è molto minuta e la cassa di 28 […]
La Rose Carrée: Parmigiani Fleurier fra arte e restauro
Qualche tempo fa, sentendomi con Guido Terreni sono stato avvisato che stava per uscire una “bomba”, qualcosa di eccezionale. Pensavo ad una nuova collezione, a varianti sul tema della bellissima collezione precedente. Pensavo banale.Per celebrare il 25° anniversario di Parmigiani Fleurier, Michel Parmigiani e Guido Terreni – rispettivamente fondatore e […]
Dietro le quinte. Nautilus Tiffany, la favola di Natale
E allora Tiffany chiese a Patek Philippe di produrre un orologio per celebrare i loro 170 anni di matrimonio. Le nozze del millennio. Forse. Tiffany chiede a Patek Philippe di produrre 170 Nautilus con il quadrante nel classico, esclusivo e brevettatissimo color “Tiffany blue”. L’orologio – si badi bene – […]
Dietro le quinte. Orologeria italiana: il Rinascimento?
Confesso che non me lo aspettavo. Ho proprio sbagliato. Mi sembrava fossimo stati addirittura temerari, a parlare di orologeria italiana, e invece… Alessandro: “Finalmente torna in vita il calibro di Morezzi!” Marco: “Una buona notizia. Ci vorranno anche certificazioni atte a confermare il Made in Italy del calibro. Quindi la […]
Mademoiselle Privé Bouton bague: gli anelli-orologio di Chanel
Chanel Mademoiselle Privé Bouton atto secondo. Nuovi esemplari gioiello vanno ad arricchire la collezione che rende omaggio al mestiere di Mademoiselle Coco. Sono, ancora una volta, orologi “a segreto” dissimulati nei bottoni e scaturiti dall’immaginazione di Arnaud Chastaingt. Sintesi estetica del mondo della grande couturière, i bottoni hanno valori e […]
Dietro le quinte. Le manifatture d’orologeria: poche mani e tante fatture
Torniamo a parlare di manifatture. L’eccellenza dell’orologeria svizzera.Vorrei iniziare con due dei commenti che ci avete mandato dopo aver letto i precedenti articoli sulle manifatture d’orologeria. Vere o presunte, a seconda delle tante opinioni diverse. Ho scelto questi commenti perché sembrano ben esprimere il pensiero di molti, davvero molti lettori. […]
Tudor Pelagos Fxd. Il nuovo “market killer”?
A me sembra che il Tudor Pelagos Fxd sia un orologio in qualche modo pericoloso. Più che altro per la stessa Tudor e per alcuni concorrenti. Compresa la cugina Rolex. Ma non sono poi così certo di essere obiettivo. Ammetto infatti che la collezione Pelagos è la mia preferita, relativamente […]
Laureato Chronograph Aston Martin. Quando l’amore vince sull’interesse
Voglio spifferarvi un po’ di segreti. Cominciamo subito con la vecchia storia della coppia orologi e automobili. Certo, sono due passioni soprattutto maschili, ma non è che abbiano sempre portato bene ai protagonisti del matrimonio. Perché di solito i matrimoni d’interesse non hanno lunga vita. Certo, hai due potenti uffici […]
Classique Tourbillon 5365, Breguet e i 35 esemplari dell’anniversario
Breguet continua le celebrazioni per il 220° anniversario del Tourbillon, il cui brevetto data 26 giugno 1801. Tocca ora a un’edizione limitatissima: solo 35 esemplari per il mondo intero. I collezionisti sono avvertiti. Anche perché, come vedremo, i dirigenti di Breguet non hanno fatto i furbi – magari approfittando dell’occasione […]
Montecristo Skeleton Pvd, il colore di Locman
Si chiama Locman Montecristo Skeleton Pvd ed è un orologio del quale ci piace parlare.Ci piace perché è uno dei rari orologi che si presta ad essere considerato sotto molti diversi punti di vista. Ne abbiamo parlato qui e qui, quando è uscita la prima versione e quando è arrivata […]
Ladybird Colors, il nuovo gioiello meccanico di Blancpain
Il Blancpain del momento? Un femminile, il Ladybird Colors. Versione riveduta e corretta della storica collezione, reinterpreta l’idea dell’orologio-gioiello in chiave attuale. Lo sdrammatizza e lo trasforma in un accessorio giovane ed effervescente, per quanto prezioso e di qualità – comme il faut. Sopraffino anche dal punto di vista meccanico, […]
Streamliner Perpetual Calendar, la complicata semplicità di H.Moser&Cie
Si è scritto tanto su quanto l’essere sia meglio che l’apparire… O forse è vero il contrario? È migliore un’immagine sfacciata associata a contenuti privi di qualsiasi interesse o è preferibile una concretezza da scoprire sotto sembianze meno vistose? Il dilemma non ha probabilmente soluzione, ma una cosa è certa: […]
Omega Speedmaster Chronoscope: il tempo è fatto a scale…
Si sbagliava Oscar Wilde quando diceva che «l’unico fascino del passato è che è passato». Il fascino del passato, almeno in orologeria, sta nel fatto che può ritornare. Zitto zitto, quando meno te lo aspetti, eccolo lì che compare sotto forma di un orologio dalla forma familiare o dal nome […]
Monsieur Superleggera Edition, il maschile Chanel da competizione
Ricordo bene quando uscì il J12 Superleggera. All’epoca – era il 2005 – quel cronografo di Chanel mi colpì non solo per il peso piuma, ma anche per l’aspetto: maschile sì, sportivo anche, eppure elegante. Tutt’altro che classico però, e nemmeno ordinario, piuttosto modernissimo, diverso da qualsiasi altro. Più o […]
La guerra della precisione. Featuring Napoleone, Berthoud e Breguet
La guerra per la precisione comprende piccole storie di ordinaria turpitudine. Che sembrano coinvolgere personaggi stellari come Napoleone Bonaparte, Ferdinand Berthoud e Abraham-Louis Breguet. E che vorrei raccontare. Una piccola guerra, la guerra della precisione, sia ben chiaro. Ma pur sempre una serie di battaglie per dimostrare che il mio […]
Omega Seamaster 007: l’orologio di Bond, James Bond
Ho già scritto molto sul film, sul personaggio e sul suo rapporto con Omega. Detto questo, passiamo all’orologio.Mai come questa volta il concetto di “Bond Watch” è stato vicino al pubblico comune, a tutti noi. E questo – lo dico subito – mi piace. Mi piace sia questo concetto, sia […]
Dietro le quinte. Manifatture e bugie – parte 2
Nella prima parte di questo articolo (pubblicata qui) raccontavo di quanto sia difficile capire bene dove sia quella che alcuni di noi considerano la verità sulle manifatture. Ma se cerchiamo la verità vuol dire che sospettiamo delle bugie di qualcuno e se qualcuno racconta bugie deve necessariamente farlo perché mentire […]
Dietro le quinte. I movimenti di manifattura, di non manifattura e i bugiardi
Dovrei fare una corpulenta introduzione storica, ma la rimando ad altra occasione. Qui voglio limitarmi ad un primo, parziale discorso sul concetto di manifattura, sui movimenti degli orologi e su chi fa cosa. Ogni intenzione di scatenare un po’ di polemica è totalmente voluta. Perché altrimenti ognuno continua a dire […]
Breguet Tradition 7035. L’erede degli orologi del ‘700 in versione gioiello
Ho sempre considerato il Tradition di Breguet una specie di “lezione di orologeria” da indossare al polso. Un po’ perché permette di vedere come lavora un movimento meccanico, dato che mostra interamente i componenti funzionali. E un po’ perché riesce a far convivere le soluzioni tecniche inventate un paio di […]
RM 029 Le Mans Classic: Richard Mille celebra la gara che non c’è
La “Formula Uno dell’orologeria” non si ferma mai in termini di tecnologia, ricerca e sviluppo e di heritage. Per questo Richard Mille, marchio che rappresenta, appunto, l’avanguardia della tradizione meccanica e la sofisticata scelta di estetiche innovative, rinnova anche per il 2021 il legame con la Le Mans Classic. Nonostante […]
La rivoluzione tecnologica dell’orologeria svizzera. Amarcord
La sensazione della svolta totale l’ho avuta nel 1996, quando Patek Philippe trasferì i propri laboratori nella fabbrica di Plan-les-Ouates. Un gruppetto di giornalisti fu accompagnato a visitare la nuova sede. Bellissima, organizzata in modo esemplare, ma… Non potevo credere ai miei occhi: nell’ufficio progettazione ho contato non meno di […]
Il blu secondo Patek. La tecnica (artistica) dei quadranti
I produttori tradizionali d’orologi non hanno mai amato molto i quadranti colorati. Bianco (con variazioni limitate che a malapena si spingevano al crema pallida), nero (un azzardo relegato ai modelli da sera e – all’estremo opposto – a quelli sportivi) e chiuso il discorso. Con una sola eccezione: i “quadranti […]
F.P.Journe Astronomic Souveraine: una stella tra le stelle
In principio era il Blue, Astronomic Blue per la precisione. Creato appositamente per Only Watch 2019 e battuto all’asta ad una cifra (1,8 milioni di franchi svizzeri) che rende pienamente giustizia all’appellativo, era e rimane un pezzo unico. La Maison Journe ha però deciso in breve tempo di riproporlo al […]
Omega e le Olimpiadi, fra Tokyo e fantascienza
Oggi iniziano i Giochi olimpici di Tokyo 2020. Terminiamo il discorso su Omega e le Olimpiadi, facendo il punto sui modernissimi sistemi di cronometraggio messi in campo dal Cronometrista ufficiale E alla fine le Olimpiadi di Tokyo sono iniziate, non ostante la pandemia. Non è solo una questione di conservare […]
Girard-Perregaux Aston Martin e i tre ponti che volano
Certe cosa vanno dette con chiarezza. Quando Girard-Perregaux ha annunciato in pompa magna la collaborazione con Aston Martin mi sono detto che sì, la cosa era carina, ma mica diversa da tanti altri accoppiamenti fra orologi e auto. Il nome dell’orologio? Girard-Perregaux Tourbillon with Three Flying Bridges – Aston Martin […]
Omega alle Olimpiadi: la rivoluzione del cronometraggio
E alla fine Omega alle Olimpiadi rivoluziona il cronometraggio sportivo. Abbiamo visto, nell’articolo precedente (qui) che Omega entra da protagonista nel cronometraggio grazie alla capacità di rispondere alle richieste tecniche delle associazioni di cronometristi. I quali, però, sono ben lontani dal comprendere fino a che punto il loro lavoro deve […]
Il cronometraggio. Le Olimpiadi di Omega: storia, curiosità e laser
Alla fine le Olimpiadi di Tokyo 2020 si faranno nel 2021. Senza pubblico, senza qualche atleta che teme i contagi, ma si faranno. Il segnale lo ha dato alla fine della primavera proprio Omega, storico partner e sponsor dei Giochi olimpici. Come? Spedendo dalla Svizzera circa 400 tonnellate di attrezzature, […]
BR 05 Skeleton Nightlum di Bell & Ross: l’aviatore a terra
Prima di parlare del BR 05 Skeleton Nightlum di Bell & Ross devo fare una premessa generale. Sì, certo, il marchio prende il nome dai due fondatori, Bellamich e Rossillo. Non discuto. Ma nulla mi toglie dalla testa che nella vocazione aeronautica del marchio ci sia anche un richiamo alla […]
Longines HydroConquest. Un subacqueo da tenere in considerazione
Basta fare un giro in Internet e lo si vede subito. Per molti blogger e youtuber il Longines HydroConquest è uno degli orologi più desiderati degli ultimi anni. Per svariati motivi: perché appartiene a una maison blasonata, che si è costruita un buon nome nel tempo; perché è un diver, […]
RM 60-01: Richard Mille e il vascello fantasma di St. Barth
Ho visto sui social che molti considerano gli orologi di Richard Mille come certi culturisti: una bella costruzione di muscoli, ma nessuna vera abilità che non sia fare scena. Vorrei fosse così. Ma purtroppo è esattamente il contrario. Sono – tranne rare eccezioni culturalmente sofisticate – attrezzi da lavoro, attrezzi […]
Chronographe Monopoussoir Rattrapante di F.P.Journe: fuga dall’ovvio
Una volta il matematico scozzese Eric Temple Bell disse: «”Ovvio” è la parola più pericolosa in matematica». Una frase in cui il termine “matematica” potrebbe essere sostituito da “orologeria”. Proprio per questo esistono personaggi come F.P. Journe e orologi come il suo Chronographe Monopoussoir Rattrapante della collezione LineSport: per metterci […]
Il Type XXI 3815 e l’epopea di Breguet in aviazione
Il lato più sportivo di Breguet come non lo si vedeva da anni. Ma, visto il risultato, valeva davvero la pena aspettare. Mi riferisco al nuovo Type XXI 3815, evoluzione dello storico cronografo per l’aviazione Type XX. Il precedente è stato nel 2016, quando è uscito il Type XXI 3817, […]