Nel vastissimo campo dell’orologeria da collezione vi sono pezzi, rari e ricercati, in cui la misura del tempo sposa la gioielleria, con il piacere di sorprendere grazie a una raffinatezza straordinaria. Non parleremo, questa volta, delle creazioni dei grandi gioiellieri moderni, in cui l’opulenza di cascate di pietre preziose riveste […]
Storia e storie
Il MoSaBa e gli altri ESA al diapason
Proseguiamo il racconto dei movimenti al diapason realizzati dalla ESA tra gli anni Sessanta e Settanta, e lasciato in sospeso la scorsa settimana… Protagonista il MoSaBa, uno dei calibri più famosi dell’epoca. All’inizio degli anni Sessanta si pensa che il diapason abbia un grande avvenire davanti a sé e che […]
ESA, i primi calibri elettrici svizzeri
Tra tutte le persone traumatizzate dall’annuncio (nel 1952) dell’orologio elettrico di Lip ed Elgin prima, e poi (nel 1960) da quello dell’orologio elettronico al diapason di Bulova, certamente c’era il management di ESA. ESA era una holding fondata nel 1926 a Neuchâtel per la realizzazione di sbozzi per orologi – […]
Gli orologi misteriosi: la magia delle lancette fluttuanti nel vuoto
Il Tempo è, in qualche modo, un’entità misteriosa. Di conseguenza, anche gli orologi, proiezione inconscia dell’essere umano che vorrebbe, per loro tramite, “catturare” o addomesticare il Tempo, sono in qualche modo legati alla magia e al mondo del mistero. La cosa diventa ancora più evidente quando l’orologiaio, abilissimo, inventa un […]
Elgin, esperimenti elettrici non riusciti
Dopo Lip, Elgin. Proseguiamo il racconto della storia degli orologi elettromeccanici, e riprendiamo il discorso con la Marca americana che, come abbiamo visto, a tratti ha affiancato il cammino di quella francese. Una Casa, a sua volta, dal lungo passato e in grado perfino di anticipare di un decennio i […]
Le indicazioni di marea: un’insolita, antica complicazione
Oggi parliamo di una complicazione ormai inusuale, ma più frequente in passato: le indicazioni di marea. Sviluppata secoli orsono per strumenti di indubbia utilità, conobbe una certa diffusione negli esemplari da torre come in quelli domestici. Fino a diventare la rarità meccanica dell’alta orologeria di oggi Da sempre, chi vive […]
Lip Quartz: l’evoluzione, dall’elettrico al quarzo
Continua… In Lip ci si interessava al quarzo già dalla fine degli anni ‘50. Nel 1954 il fisico tedesco Auguste Karolus (1893/1972) presentò al Congresso Internazionale della Cronometria di Parigi un quarzo in forma di diapason delle dimensioni di una penna. Paul George, insieme ai consulenti Yves Rocard e Pierre […]
Lip, i primi elettrici al mondo. Al di qua dell’Oceano
Fred Lip (1905/1996), padre-padrone dell’omonima azienda di famiglia del Doubs, l’aveva ereditata dagli avi Lipmann, che l’avevano fondata nel 1867 a Besançon. Nella sua storia, ormai conclusa, la Lip ha creato “solo” 15 calibri meccanici da polso, 4 meccanici da tasca e 7 elettronici. La ricerca della qualità elevata l’ha […]
Lunar Pilot: Bulova nello spazio
Tra le novità presentate quest’anno da Bulova, in uscita proprio quest’estate, c’è uno degli orologi più amati dai fan della Marca: il Lunar Pilot. Un esemplare che prende ispirazione dall’originale datato 1971 e il cui lancio è un’occasione perfetta per rievocarne la lunga storia Quando si parla di “Moonwatch”, ovvero […]
I Bronnikov, orologiai senza metallo
Riprendiamo la nostra rubrica di curiosità storiche dell’orologeria, realizzata proprio per far conoscere aspetti poco noti del mondo delle lancette del passato. Come nel caso dei Bronnikov, dinastia di ebanisti-orologiai russi che produssero incredibili esemplari in legno Gli orologi in legno? Non sono una novità. Nella Foresta Nera i movimenti […]
Hamilton 500, il primo movimento elettrico sul mercato. Dal Ventura in poi
In questo articolo illustriamo il primo movimento elettrico al mondo a raggiungere effettivamente il mercato, seppur non il primo mostrato al pubblico: l’Hamilton 500. In ogni caso, tutto questo gruppetto di testa non era ancora maturo per la commercializzazione, finendo per far fare ai clienti da tester. Dovremo aspettare 3 […]
L’orologio elettrico: dal bilanciere al chip #2
Nel solco della precisione Accennavamo nella scorsa puntata di una seconda caratteristica da migliorare: la precisione.Finora abbiamo visto movimenti sì elettrici ed elettronici, ma le cui basi affondano ancora nell’orologeria tradizionale. Gli organi regolatori sono ancora i bilancieri, che viaggiano a 2 o 3 Hertz. La precisione di un orologio […]
L’orologio elettrico: dal bilanciere al chip #1
Al giorno d’oggi, quando si parla di orologi da polso a pile, la mente corre subito ai movimenti al quarzo, magari economici, di origine cinese e con molte parti in plastica, non certo all’orologio elettrico. In termini quantitativi, è una percezione corretta: ogni anno si produce oltre un miliardo di […]
Il tempo decimale, una rivoluzione mancata
La spinta al rinnovamento impressa dalla Rivoluzione Francese non ebbe solo conseguenze di carattere politico, sociale ed economico. Tra le meno note, ma non per questo meno interessanti, ci fu una sorta di ossessione, di mania di razionalizzazione, in tutti gli ambiti.Inoltre, in spregio all’antica usanza di porre in primo […]
Accuquartz 224 & Co. L’epilogo del progetto Bulova Accutron #3
In quest’ultima puntata vedremo le ulteriori filiazioni del Bulova Accutron. Dopo un breve excursus sugli esemplari dedicati al pubblico femminile, ci addentreremo nel mondo del quarzo. Le versioni Accuquartz e le successive variazioni sul tema emettono ancora il tipico ronzio del diapason, ma sono governate dal cristallo di quarzo. E […]
Accutron 214: l’affermazione e i primi sviluppi del calibro Bulova #2
Proseguiamo il nostro excursus storico sul Bulova al diapason. E arriviamo al lancio sul mercato del primo Accutron 214, con la conseguente ricerca di notorietà e prestigio (anche in Italia). Fino alle successive variazioni sul tema, per quanto riguarda i calibri e i tanti modelli in cui erano montati Abbiamo […]
Accutron by Bulova. Far funzionare gli orologi con il diapason #1
Iniziamo oggi una nuova serie di articoli dedicati agli orologi elettronici, scritta da un esperto del settore, Francesco Consumi, appassionato collezionista di esemplari a tema. E cominciamo con una pietra miliare: il Bulova Accutron, di cui ripercorreremo le vicende in diverse puntate Nell’orologeria ci sono un certo numero di prima […]
Gli orologi a 6 ore: quando alle sette suonava l’una
Vi fu un periodo, tra il XVII e il XVIII secolo, in cui in gran parte delle zone poste nei territori dello Stato della Chiesa, ma non solo, gli orologi non mostrarono più le ventiquattro ore dell’Hora Italica, di cui abbiamo già raccontato in un precedente intervento. Anziché essere suddivisi […]
Il temperatore e i pericoli (inattesi) del mestiere
Quando fare il temperatore era un mestiere pericoloso… Marisa Addomine ci racconta un altro episodio di storia dell’orologeria. Un’autentica curiosità, nota a pochi La passione per argomenti strani o quantomeno insoliti talvolta diventa la chiave per aprire piccole porte segrete, dietro alle quali si rivela un mondo, o almeno una […]
Marketing ante litteram: gli orologiai itineranti
Torna a scrivere su queste pagine la nostra storica, Marisa Addomine. Che d’ora in poi ci racconterà storie di quotidiana orologeria. A cominciare dal curioso caso degli orologiai itineranti, personaggi del passato ormai dimenticati, ma capaci di applicare tecniche di vendita che prefigurano il marketing di oggi Se pensiamo alle […]
L’orologio della Cattedrale di Salisbury. E altre “macchine” britanniche
Proseguiamo il nostro viaggio fra le antiche macchine del tempo, veri e propri fossili viventi. Questa volta i riflettori sono puntati sull’orologio della Cattedrale di Salisbury e dei suoi “cugini” di Wells e di Rye. Sempre in Terra d’Albione Ben poco dell’antica produzione orologistica, come sappiamo, è sopravvissuta sino a […]
Le antiche macchine: i fossili viventi
La storia della scienza e della tecnologia ci narra di antiche macchine straordinarie, incredibili, realizzate in tempi mitici da dèi, semidèi e mortali. Efesto, il mitico dio-fabbro del mondo greco, nella propria fucina aveva mantici che rispondevano a comandi vocali; e costruiva tripodi che si recavano da soli – potremmo […]
Le ore italiche, o gli antichi quadranti all’italiana
Una delle caratteristiche del Bel Paese, parlando di antica rappresentazione del tempo, era quella di misurare le ore contandole da 1 a 24. Si potrebbe obiettare che in fondo non c’è nulla di diverso da quanto avvenga oggi, dato che tante sono le ore di una giornata. Ma in passato […]