Attualità

Latest. Le ultime uscite – a meno di 5mila euro

Tornano le Latest, dopo qualche settimana di assenza. Durante le quali le case di orologeria hanno presentato parecchie novità: cosa che ci ha permesso di fare, per una volta, una selezione. Abbiamo quindi suddiviso – per prezzo – le nuove uscite in due tranche: qui sotto trovate gli orologi sotto i 5mila euro. Mentre lunedì prossimo pubblicheremo quelli dai 5mila euro in su. Che non tutti possono permettersi – è vero -, ma è sempre bene sapere che esistono. Per cultura personale, per restare aggiornati e coltivare la nostra passione. Si tratta del resto degli ultimi lanci prima delle vacanze. Godiamoceli. Poi se ne riparla a settembre.

LOUIS ERARD x KONSTANTIN CHAYKIN Le Régulateur – Time Eater
Terza collaborazione in due anni con il Maestro orologiaio russo. Che anche in questo caso trasforma l’esemplare più classico del Marchio – il regolatore – in uno dei suoi “Mostri da polso”. Ispirato alla leggenda slava del Likho, il ciclope divoratore del tempo ora torna più affamato che mai. Nella cassa in acciaio, da 42 mm di diametro, ospita un movimento automatico, calibro Sellita SW266-1. Edizione limitata di 178 esemplari, 4.450 franchi svizzeri (tasse escluse).

PERRELET Lab Peripheral
La Maison fondata nel 1777 arricchisce la collezione con un quadrante color salmone, espressione di continuità con il passato e insieme interprete delle ultime tendenze. Una cromia in grado soprattutto di mettere in evidenza la massa oscillante periferica, che cattura l’attenzione con il proprio moto ipnotico. La cassa a cuscino, in acciaio, misura 42 mm di diametro, il movimento è il calibro P-411, ideato e prodotto in-house. Esiste anche con bracciale integrato in acciaio e con funzione GMT. Da 4.080 euro.

CUERVO y SOBRINOS Historiador Gran Reserva
Nuovo capitolo della collezione dedicata al Dottor Eusebio Leal Spengler, lo studioso cubano che ha contribuito alla rinascita architettonica dell’Avana (il cui centro è stato eletto dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità) e alla riapertura della storica boutique del Marchio. Nella cassa di 40 mm in acciaio monta un calibro automatico La Joux-Perret G100, con 68 ore di autonomia. E si distingue per il quadrante sfumato, a raggiera, declinato in 4 colori: grigio, blu, verde e rosso. 2.600 euro.

SEIKO Presage Classic Craftsmanship Porcellana di Arita
La collezione che celebra l’artigianato giapponese si amplia con un nuovo modello. In cui è protagonista il quadrante in porcellana di Arita – centro storico nella produzione della ceramica fin dal XVII secolo. Per realizzarlo, sono necessari maestria, pazienza e un perfetto controllo delle operazioni di stampaggio e cottura. Si tratta – va detto – di un tipo di porcellana quattro volte più dura e resistente rispetto a quella tradizionale. La cassa in acciaio di 40 mm ospita il calibro automatico 6R51, con 3 giorni di autonomia. Edizione limitata di 1.200 esemplari, in vendita (in Italia) solo nella boutique di Milano e sull’e-commerce ufficiale. 1.950 euro.

MAURICE LACROIX 1975 Legacy
Un modello inedito, dedicato ai 50 anni del Marchio – fondato appunto nel 1975 a Saignelégier, nel distretto delle Franches-Montagnes. Presenta la cassa in acciaio, di 40 mm, solitamente riservata alla collezione Masterpiece. Ma è caratterizzato soprattutto dall’esclusiva decorazione del quadrante, chiamata Vagues du Jura, che lo accomuna agli altri due esemplari della special edition (con quadrante verde oppure bianco, con funzione GMT). Il movimento è il calibro automatico ML155 (base Sellita SW200-1) con 56 ore di autonomia. Edizione limitata di 888 esemplari, 1.600 euro.

Latest sotto i 1000 euro

MIDO Ocean Star Worldtimer
Prende ispirazione da un modello degli anni Settanta, col quadrante a scacchi neri e rossi che indicano gli intervalli di tempo, ma ha una meccanica di nuova concezione. Monta infatti il Calibro 80, con 80 ore di autonomia e spirale in Nivachron, antimagnetica. La cassa di 40,5 mm, in acciaio, è impermeabile fino a 20 atm. Il cinturino, intercambiabile, è dotato anche di polsiera removibile. 990 euro.

OOO – OUT OF ORDER Shaker Spritz Bitter Automatic
Omaggio all’aperitivo tipico del Nord-Est italiano, nella versione più tradizionale – con il bitter – che si beve nei bacari di Venezia e nei bar storici di Padova e Treviso. Realizzato interamente in acciaio, con la cassa di 40 mm di diametro, ha l’inserto in vetro bombato della lunetta girevole unidirezionale che riprende il colore del cocktail. Idem il quadrante in vetro zaffiro sfumato, che lascia intravvedere il movimento automatico, calibro Seiko NH34, con funzione Gmt. Edizione limitata di 120 esemplari, 595 euro.

JAGUAR Ceramic GMT
Il Marchio di Festina Group introduce per la prima volta il secondo fuso orario nella famiglia di orologi sport-chic già in catalogo. E ne affida le funzionalità a un movimento al quarzo Swiss made, il calibro Ronda 515.24H, e a una lunetta girevole bidirezionale con inserto in ceramica lucida (da cui prende nome la collezione). Interamente in acciaio 316L, ha la cassa di 44,3 mm di diametro, impermeabile fino a 20 atm. Ed è disponibile in 6 referenze, diverse per il colore del quadrante, anche con lunetta Batman o verde-e-nera. 450 euro.

BREIL Evaness
Forme (quasi) organiche per il nuovo esemplare femminile del Brand milanese, dallo stile modern-vintage. La cassa, lunga e bombata, è pensata per i polsi più minuti – misura 16×25 mm – e ospita un movimento al quarzo, calibro TMI VC10. Chic-chissimo il quadrante, con gli indici a bastone alternati ai quarti a numeri romani, di lunghezza variabile. Il bracciale in maglia mesh diamantata ha una fibbia scorrevole, da gioielleria. Due le versioni: in acciaio “naturale”, 139 euro, o Ip oro giallo, 149 euro.