Ed ecco di nuovo le Latest, che riuniscono una decina di nuove uscite lanciate nelle ultime settimane. Segno che le case di orologeria non hanno mai smesso di sfornare esemplari, per tutto il mese di agosto. D’altronde, si sa, in Svizzera – come nel resto del mondo – non seguono il calendario italiano delle ferie («Ma in ferie da cosa?», diceva Marchionne…). E quindi hanno continuato a presentare novità a raffica – persino il giorno di Ferragosto, mentre noi eravamo in panciolle a goderci il meritato riposo. A comportarsi così, ovviamente, sono state le marche che non partecipano agli imminenti Geneva Watch Days (dal 4 al 7 settembre). Evento che Il Giornale degli Orologi non mancherà naturalmente di seguire… Ma per ora è tutto rigorosamente top secret. Torniamo dunque alle Latest dei giorni scorsi.
Latest… solo per pochi
JAQUET DROZ Tourbillon Skelet Red Gold – Catrina Skull
Un pezzo unico che reinterpreta la tradizione dei Dias de los Muertos messicani. Sul quadrante in oro bianco i fiori sono incisi a mano e poi dipinti in smalto Grand Feu paillonné, mentre il coloratissimo teschio è realizzato con la tecnica della micro-pittura. La cassa in oro rosso, di 39 mm di diametro, ospita il calibro 25JD a carica automatica, con spirale e anse dell’ancora in silicio, massa oscillante in oro rosso con applique in madreperla miniata, autonomia di 7 giorni e tourbillon a un minuto. Prezzo non dichiarato.

ARMIN STROM Mirrored Force Resonance
La celebre collezione del Marchio indie si amplia di una nuova referenza. E appare per la prima volta con la cassa di 43 mm in oro rosa e il quadrante guilloché a raggi di sole nero. Mantiene comunque l’esclusiva meccanica, che garantisce un’ottimale costanza di marcia: il calibro di manifattura ARF21, con due organi regolatori indipendenti, molla di risonanza brevettata, doppia indicazione dei secondi e finiture superlative. Edizione limitata di 15 esemplari, 88.000 franchi svizzeri.

H.MOSER & CIE X AZUKI Elements of Time
Inedita collaborazione fra la Casa di Schaffausen e il collettivo di artisti di Los Angeles, creatori di anime. Dal loro ultimo progetto su Ethereum, Elements, scaturisce una capsule collection dedicata ai 4 elementi: terra, acqua, aria e fuoco. Ciascun tema è sviluppato in due referenze Pioneer, realizzate in titanio, con la cassa di 41 mm e il movimento automatico, di manifattura: in versione Tourbillon (4 pezzi unici) o Centre Seconds (serie limitata di 24 esemplari). Rispettivamente a 75mila dollari e 25mila dollari. Per saperne di più, sulla suggestiva special edition e sulla procedura di acquisto, vi rimandiamo al sito ufficiale.

Latest a meno di 10mila euro
LEBOIS & CO. Heritage Chronograph Atelier – Coquille d’oeuf
Lo storico cronografo della Casa torna con un raffinato quadrante in smalto Grand Feu guscio d’uovo. Che ne accentua lo stile rétro e ben si accorda con i tanti dettagli vintage: la cassa in acciaio di 38 mm di diametro, il vetro zaffiro bombato, la lunetta sottile, le lunghe anse… Il movimento, meccanico a carica manuale, è sempre il calibro LC-450, sviluppato con La Joux-Perret, con ruota a colonne e autonomia di 60 ore. Edizione limitata di 25 esemplari per anno, disponibile esclusivamente su sottoscrizione, 9.800 euro.

OMEGA Seamaster Aqua Terra 150 M
Nuova versione dello sportivo lanciato lo scorso anno con il bracciale in acciaio, e ora invece dotato di cinturino in gomma. Tutto il resto rimane comunque identico: la cassa in acciaio, di 38 o 41 mm di diametro; l’impermeabilità fino a 15 bar; il quadrante turchese sfumato; la lunetta in ceramica nera… Immutata anche la meccanica, due movimenti Co-Axial Master Chronometer: il calibro 8800 con 55 ore di autonomia, o il calibro 8900 con 60 ore di autonomia. Entrambi resistenti ai campi magnetici fino a 15mila gauss e con certificazione Metas. 7.800 euro.

FAVRE LEUBA Chief Chronograph
Lanciata lo scorso anno, la collezione si ispira ai cronografi prodotti dalla storica Maison negli anni ’70. E ora si amplia di due nuovi colori: British Racing Green (in alto) e Dune (accanto). Che sui quadranti, realizzati con un centinaio di passaggi, acquistano una particolare profondità. Come sempre la cassa in acciaio, a cuscino, misura 41 mm di diametro e monta un movimento automatico, calibro FLC02, sviluppato in collaborazione con La Joux-Perret, con ruota a colonne e autonomia di 60 ore. Il cinturino in gomma è intercambiabile. 5.000 euro.

TUDOR Royal
Cassa di 28 mm in acciaio con bracciale integrato, lunetta in oro giallo incastonata di diamanti, quadrante blu soleil con indici di diamanti, corona e link tra le maglie in oro giallo. Ma non pensate che sia necessariamente un orologio da donna: in Cina, questo modello è associato a Cheng Yi, attore e cantante di successo nonché ambasciatore del Marchio. Esiste anche in versione tutto acciaio ed è animato da un movimento automatico. Da 4.190 euro.

BREITLING Endurance Pro 44 IronMan® 70.3 World Championship 2025 e Endurance Pro IronMan® World Championship 2025
Come ogni estate, tornano le special edition dedicate ai campionati del mondo di triathlon. Due le versioni: la prima, dominata dal colore verde, con cassa nell’esclusivo Breitlight; la seconda, blu, con cassa in titanio. Entrambe con un diametro di 44 mm, un’impermeabilità fino a 10 bar, e il calibro 82 prodotto “in casa”, un movimento SuperQuartz™ termocompensato, multifunzione e certificato COSC. Rispettivamente in edizione limitata di 300 esemplari a un prezzo di 3.800 euro, e di 500 esemplari a 4.100 euro.

ORIS Aquis Date New York Harbur Limited Edition
Continua la collaborazione fra il Marchio di Holstein e il Billion Oyster Project, teso a ripopolare il porto di New York con un miliardo di ostriche, capaci di filtrare l’acqua della baia. Ed è il secondo orologio destinato alla raccolta fondi per promuovere questo progetto e la tutela dell’ambiente della Grande Mela. La cassa in acciaio misura 43 mm di diametro ed è impermeabile fino a 30 bar, il movimento automatico è il calibro Oris 733, il quadrante in madreperla, il cinturino in gomma intercambiabile con il bracciale in acciaio incluso nel packaging. Edizione limitata di 2.000 esemplari, 2.550 euro.

TISSOT PRC 100 Solar
È uscita la versione da 34 mm dell’esclusivo “carica solare” realizzato dalla Casa di Le Locle. Che si distingue per l’innovativa tecnologia Lightmaster in cui le microscopiche celle fotovoltaiche, con struttura a nido d’ape, sono integrate sotto il vetro zaffiro (e non sul quadrante, come di consueto). Con un’ottima resa: 10 minuti di esposizione alla luce garantiscono alla batteria un giorno intero di autonomia. In 4 versioni: in acciaio (con quadrante argenté o azzurro), in acciaio e Pvd oro rosa Pvd o interamente Pvd oro giallo. Da 495 euro.
