Quando si parla di smartwatch, spesso si finisce per valutare solo la potenza dei sensori, la risoluzione del display o la precisione del Gps. Ma ci sono prodotti che si muovono in una direzione diversa, dove l’obiettivo non è primeggiare nella scheda tecnica, bensì comunicare un’identità. L’Hip Hop Hero.NEXT, smartwatch celebrativo dei 40 anni del Brand milanese, appartiene a questa categoria. L’ho indossato per una settimana, cercando di capirne il senso reale. Il verdetto? Stile azzeccato, abbinato a una tecnologica basic ma perfettamente coerente con il Marchio.
Hip Hop Hero.NEXT: unboxing e primo impatto
La confezione dell’Hip Hop Hero.NEXT gioca subito la carta dell’estetica: cromie vivaci, layout grafico che strizza l’occhio al mondo pop, e i canonici due cinturini in silicone – uno Fucsia Fluo, l’altro Teal Blue – con copricassa integrato. Diretta estensione della filosofia Hip Hop, che ha sempre fatto della creatività e del colore i propri marchi di fabbrica.
Il design è dichiaratamente rétro: linee essenziali, colori lollypop, trasparenze jelly. La cassa da 41 mm in Abs nero è leggera, quasi impalpabile, e si accompagna a dettagli dal gusto modern-tech, come la corona in alluminio anodizzato blu e la chiusura in acciaio Ip blue. È un orologio che non passa inosservato e che chiede di essere portato con disinvoltura. Perfetto con lo streetwear, meno adatto in un contesto formale.
Display e interfaccia. Autonomia e ricarica
Lo schermo da 1,09 pollici non è Amoled, ma garantisce una buona visibilità in ambienti chiusi e una certa leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, sebbene con riflessi visibili. I quadranti sono oltre 60, scaricabili e modificabili attraverso la companion app Hip Hop Smart (disponibile per Android e iOS). Ce ne sono di tutti i gusti, da quelli minimal a quelli più eccentrici, alcuni dedicati proprio all’anniversario. Il touchscreen risponde discretamente.
L’interfaccia grafica è semplice, volutamente basic. Non ci sono animazioni complesse, ma le icone sono ben leggibili, pensate chiaramente per un pubblico giovane o meno abituato alla tecnologia.
La batteria da 150 mAh regge bene. Nella mia settimana di prova con un uso normale (notifiche attive, monitoraggio del sonno, qualche sessione sportiva), l’orologio ha raggiunto circa quattro giorni pieni prima di dover essere ricaricato. Il sistema di ricarica magnetica a due pin è pratico e veloce, anche se il cavo è proprietario e va tenuto con cura.
Funzionalità: essenziali ma concrete
L’Hip Hop Hero.NEXT non pretende di sostituire uno smartwatch premium. È un dispositivo che offre le funzioni essenziali per un utilizzo quotidiano equilibrato. Il monitoraggio dell’attività fisica funziona bene: passi, distanza e calorie sono misurati con buona precisione. Il tracciamento sportivo copre una ventina di discipline, dalla corsa al nuoto, passando per yoga e ciclismo indoor. Tuttavia, va sottolineata l’assenza del Gps integrato, un limite da considerare per chi pratica sport outdoor o desidera un’esatta mappatura dei percorsi.
I sensori per la salute (battito cardiaco, pressione arteriosa, ossigenazione del sangue) e l’analisi del sonno non vanno intesi come strumenti medicali, ma offrono un’indicazione di massima, utile per chi vuole mantenere una panoramica del proprio benessere. Tra le altre funzioni smart presenti figurano: notifiche di messaggi e chiamate (senza risposta diretta), controllo musica, meteo, sveglie, calendario e timer. Non manca una sezione dedicata al relax, con esercizi di respirazione guidata – da usare nei momenti di stress.
Una nota positiva va alla Configurazione Famiglia: una modalità che consente di collegare più dispositivi alla stessa app, e serve per monitorare le attività dei figli, soprattutto se non hanno uno smartphone. Una funzione intelligente, pensata per genitori attenti ma non invasivi.
Hip Hop Hero.NEXT: uno smartwatch che dice chi sei
Alla fine del test, il giudizio non può che tenere conto del contesto. A un prezzo di 69,90 euro, l’Hip Hop Hero.NEXT non promette performance da top di gamma, ma un’esperienza coerente con la sua anima: colore, identità, accessibilità. È uno smartwatch per chi ha più interesse nel raccontarsi che nel misurarsi. Non è un compagno per l’atleta professionista né per il maniaco del biohacking, ma è ideale per studenti, adolescenti, giovani adulti e per chi considera l’orologio prima di tutto un’estensione del proprio stile, una dichiarazione di personalità. Hip Hop, con questo modello, riesce a mantenere intatta la propria firma anche nel digitale. E in un mare di wearable tutti uguali, non è poco.