Stile e funzionalità: il binomio che trasforma ogni singolo capo o accessorio di Philipp Plein in un bestseller è evidente anche nella nuova collezione di orologi del Marchio. Del resto, c’era da aspettarselo. Fin dall’esordio nel mondo delle lancette – nell’autunno 2021, con 91 esemplari realizzati in collaborazione con la divisione Luxury del colosso americano Timex Group -, il designer tedesco (ma naturalizzato svizzero) ha infatti impresso orme sempre più definite della sua visione della moda. Una visione in cui nessun dettaglio viene lasciato al caso: anzi, sono proprio i dettagli a definire lo stile dirompente. E la conferma arriva proprio con l’attesissimo $keleton 2.0.
Una collezione di successo
Line extension di una delle famiglie di orologi di maggior successo firmate Philipp Plein, The $keleton 2.0 riprende la cassa XL di forma tonneau (44 mm di lato) dei precedenti già in catalogo. Anche qui, ça va sans dire, protagonista è lo $kullbones, emblema del Marchio. Il teschio con le ossa incrociate (è questo che, in inglese, significa $kullbones) campeggia al centro del quadrante, ampliato nelle dimensioni e ora impreziosito da una decorazione a Côtes de Genève sulla superficie traforata.
Sul filo della continuità anche la meccanica. Come i suoi predecessori, The $keleton 2.0 monta un movimento scheletrato, a carica automatica, di fabbricazione giapponese: il celebre calibro NH70, prodotto da Seiko Instruments. Un movimento che fa parte di una linea di calibri sviluppata negli ultimi quindici anni (il primo della serie, l’NH35, è nato nel 2011), secondo i criteri di affidabilità richiesti dal mercato. Sebbene sia privo di particolari finiture, lo si può vedere attraverso il fondello trasparente.
Le novità dello $keleton 2.0
In realtà, come si evince dal nome, lo $keleton 2.0 si può considerare a tutti gli effetti un’evoluzione rispetto a quanto uscito finora, grazie ad alcuni elementi strutturali che ne elevano non solo il design, ma anche le prestazioni. Prima di tutto i fianchi della cassa, ora rivestiti da due inserti in silicone dalla particolare lavorazione a esagoni: un motivo inconfondibile, lo stesso che caratterizza anche la suola delle sneakers Skeleton Runner. I quali regalano dunque all’orologio un’estetica modernissima e una connotazione unica, oltre che una protezione efficace contro gli urti laterali.
Ma la novità assoluta dello $keleton 2.0 è soprattutto il bracciale in metallo, il primo all’interno della collezione, caratterizzato dall’innovativa tecnologia iSize®. Un sistema che permette a chi lo indossa di regolarne autonomamente la lunghezza, ciascuno sul proprio polso, senza bisogno di usare attrezzi o di tornare in negozio. Particolarmente utile durante la stagione calda o in qualsiasi occasione si abbia bisogno di qualche millimetro in più, è un ulteriore passo in avanti al servizio della funzionalità, come scrivevo all’inizio, a tutto vantaggio del comfort.
Referenze e prezzi
Lo spirito indomito e al tempo stesso ricercato di Philipp Plein trova una nuova espressione nelle combinazioni cromatiche proposte per la prossima stagione: nero e oro. Lo $keleton 2.0 è disponibile infatti in due referenze, tra loro diverse anche se ugualmente audaci. Una con la cassa in acciaio dalla placcatura agli ioni bicolore, oro giallo e nero, con gli inserti laterali in silicone nero e il bracciale in acciaio Ip oro giallo. L’altra con la cassa Ip nera, la lunetta in carbonio, gli inserti in silicone verde e il cinturino in silicone nero, ambedue con il tipico motivo a nido d’ape.
Cambiano ovviamente i prezzi: l’esemplare con bracciale costa 790 euro, quello con il cinturino 740 euro. I due nuovi modelli dello $keleton 2.0 sono già in vendita nelle boutique monomarca e presso i rivenditori autorizzati. Presto arriveranno anche nell’e-commerce del Marchio.