Attualità

Cronache dell’orologeria. News & previews – 03/11/2025

Consueto appuntamento con le Cronache dell’orologeria. Sotto i riflettori, questa settimana, prima di tutto l’imminente Watches of Italy, per cui è partito il conto alla rovescia: per noi che siamo media partner, era impossibile non informarvi sulle ultime iniziative. Sempre a proposito di saloni, da Milano andiamo a Dubai, dove prossimamente si sposta il baricentro dell’industria del tempo… Quindi le nostre Cronache dell’orologeria toccano Ginevra, per un’asta importante e per un concorso dedicato ai talenti emergenti, per poi far ritorno a Milano con un’altra curiosità tra lo sportivo e il mondano. Perché il mondo delle lancette non si ferma mai. Buona lettura!

WOI 6: aggiornamenti

A pochi giorni dall’apertura della 6a edizione di Watches of Italy, ecco qualche importante novità. Prima di tutto: chiuse le iscrizioni, si contano una cinquantina di espositori. Mica male. Poi, oltre alla conferenza del professor Pancani, sabato 8 si terrà anche la presentazione del nuovo esemplare di Inceptum, Epsilon, nato dalla penna del designer Carmelo Amalfi (Bludimelo) e animato dal calibro di manifattura I-02 (alle 14.30, sempre in sala conferenze). Ma soprattutto è stata annunciata la presenza del Maestro Vincent Calabrese (accanto). Il grande orologiaio di origini italiane, famoso per le collaborazioni con le maggiori maison elvetiche, nel pomeriggio di domenica racconterà di sé e della propria visione orologiera, e mostrerà alcune sue creazioni. Da non perdere. L’ingresso è libero, previa registrazione. Per chi non l’avesse ancora fatto, basta cliccare sui banner in alto o in homepage.

Trasferta negli Emirati

Decima edizione della Dubai Watch Week. Dal 19 al 23 novembre prossimi, al Dubai Mall e al Burj Park (accanto), si daranno appuntamento oltre 90 marchi internazionali: non solo le principalicase svizzere, ma anche brand indipendenti provenienti da tutto il mondo. Tra lanci di nuovi nomi e di edizioni limitate create ad hoc per l’occasione, si terranno anche una cinquantina di panel, incontri, tavole rotonde. E poi laboratori, conferenze interattive e masterclass gestiti dal forum House of Horology. Non una “ormale” fiera dell’orologeria, dunque, ma anche un summit di settore e un palcoscenico dell’evoluzione orologiera. Che merita il viaggio…

Pezzi unici all’asta

Finalmente è online il catalogo completo dell’asta organizzata da Sotheby’s per i 250 anni di Breguet. Non a caso definita come “la più importante vendita dedicata al marchio degli ultimi trent’anni”, riunisce ben 73 pezzi, storici e contemporanei, da tasca, da polso e da appoggio (quali pendulette e perfino cronometri da marina). Tanti gli highlight, difficile scegliere. Qui citiamo almeno il N. 1890, un tourbillon a 4 minuti con scappamento naturale e i secondi da osservazione, realizzato tra il 1801 e il 1809 (simile al N.1176 citato qui). E il primo Classique Souscription 2025 (accanto), che lo scorso aprile ha inaugurato le celebrazioni dell’Anniversario…

Per gli orologiai di domani

Alexis Fruhauff, vincitore dello Young Talent Competition 2025

Sono aperte fino a febbraio le iscrizioni al Concorso per Giovani Talenti di F.P.Journe. Organizzato ogni anno dal 2015 con il supporto di The Hour Glass, mira a “sostenere gli studenti di orologeria e i neolaureati affinché si facciano strada nel mondo dell’orologeria indipendente”. Aperto ai giovani dai 18 ai 30 anni, anche autodidatti, ne valuta i progetti secondo criteri di originalità creativa, complessità tecnica, design e finiture, qualità artigianale. Il vincitore non solo guadagnerà in notorietà, ma riceverà anche 50mila franchi svizzeri per sviluppare il proprio progetto. Chi fosse interessato, compili il modulo online sul sito ufficiale del Marchio. In bocca al lupo!

A casa dell’Official Timekeeper

Per la prima volta in assoluto, Omega aprirà l’Omega House anche per i Giochi Olimpici Invernali. Dal 7 al 21 febbraio prossimi, in occasione di Milano-Cortina 2026, trasformerà infatti il Ristorante Cracco – nel cuore della città lombarda, in Galleria Vittorio Emanuele II – nell’esclusivo spazio dedicato agli atleti e agli ospiti del Circo bianco. Al pianterreno, l’Omega Café by Cracco rinnoverà l’ambiente ma continuerà a essere gestito dallo staff dello Chef. I piani superiori, invece, diventeranno un vero e proprio ritrovo olimpico: dove, la sera, si svolgeranno eventi e momenti speciali in cui si incontreranno anche gli amici e gli ambasciatori della Casa. Sportivi e non.

p.s. Le nostre Cronache dell’orologeria non dormono mai… E spesso sono riaggiornate durante la settimana. Continuate a seguire il nostro appuntamento per non perdervi nessuna novità.