Vetrine

Latest. A proposito di smartwatch – 20/02/2025

Aggiornamenti in tema di dispositivi elettronici da polso – e non solo, visto quanto si legge qui sotto. Le Latest di oggi si aprono infatti con una curiosa notizia, apparsa un paio di settimane fa sul New York Times e diventata subito virale. Un fenomeno che provoca assurde incomprensioni su due fronti e che la dice lunga sulla stupidità umana. Anche perché basta poco – consultare i manuali d’uso e i materiali di supporto agli utenti – per capire che le metriche e le funzionalità degli smartwatch sono calibrate su una determinata zona del corpo… O no?
Comunque sia, in queste Latest troverete alcune novità in tema di smartwatch, presentate proprio nei giorni scorsi. Riportate qui sotto in ordine di prezzo – come sempre nella nostra rubrica – dimostrano la vivacità del settore, a tutte le latitudini.

APPLE WATCH dislocato
Addio polso, benvenuta caviglia! L’Apple Watch cambia “punto di vista”: influencer e fitness lover d’Oltreoceano dicono che così il tracking è più preciso, mentre i medici e le mamme lo usano per necessità. Ma attenzione agli sguardi curiosi: l’effetto “braccialetto elettronico” è dietro l’angolo! Apple tace, ma i social impazziscono. Siamo di fronte a un nuovo must-have del wearable o si tratta solo di una moda lampo? Il tempo – e forse le caviglie – ce lo diranno!

Latest… per tutte le tasche

GARMIN tactix® 8
Il fascino del total black non tramonta mai. Soprattutto se veste dimensioni extralarge: un muscoloso 51 mm per i polsi più massicci e un più discreto (si fa per dire) 47 mm per chi preferisce volare sotto radar. Tecnologia di prima classe con display Amoled o versione Mip con ricarica solare per i più green, lunetta in titanio e vetro zaffiro. Da vero 007, con funzioni tattiche, sportive e qualche immersione (fino a 4 bar), questo smartwatch non teme nulla: integra anche una torcia multi-Led per le missioni notturne. Dal 21 febbraio, a partire da 1.399,99 euro.

GARMIN Descent G2
Chi l’ha detto che i sub non hanno stile? Il nuovo Descent G2 di Garmin si rivolge agli amanti delle profondità, con un display Amoled da sogno e un cuore eco-friendly: la cassa (lunetta e pulsanti compresi) è realizzata con plastica recuperata dagli oceani. Un gioiellino tech che non solo vi guiderà nelle immersioni con sei modalità diverse, ma vi farà fare bella figura anche fuori dall’acqua, grazie ai cinturini intercambiabili QuickFit. Curiosi di sapere se siete in forma per l’immersione? Chiedetelo a lui: lo sa ancora prima di voi! 699,99 euro.

ONEPLUS Watch 3
Il Marchio cinese fa il bis (anzi, il tris!) nel mondo degli smartwatch con questo nuovo esemplare. Design premium in titanio emerald e obsidian, batteria che dura quanto il viaggio che vorreste fare in Polinesia (16 giorni!) e in arrivo la funzionalità 60s Health Check-In per monitorare la salute in meno di un minuto. Non mancano Wear OS 5, 100 modalità sportive, Gps a doppia frequenza per i runner più esigenti e, prendete fiato prima di leggere, una corona rotante rétro. In vendita dal 25 febbraio, 349 euro.

SECTOR NO LIMITS S-07
Credete davvero che gli smartwatch entry-level debbano essere noiosi? Il Marchio italiano lancia una nuova collezione che strizza l’occhio al fashion: la cassa fa “ciao ciao” alla solita plastica per adottare l’alluminio anodizzato nero. Sfoggia un display Amoled sempre acceso con una suite fitness completa, dal Gps al monitoraggio del sonno. I cinturini? C’è da scegliere, dal silicone sportivo alla mesh metallica per i momenti “da aperitivo”. Un tocco di classe senza svuotare il portafoglio! 99 euro.