Attualità

Cronache dell’orologeria. News & previews – 03/02/2025

Una serie di notizie di marketing di recente diffusione. Ecco le Cronache dell’orologeria di questa settimana, che si dispiegano soprattutto fra arte e sport: eventi, partnership, testimonial… Ma non solo: in questo pot-pourri di informazioni, ci sono anche un paio di curiosità, che gettano un ponte fra il passato e il futuro. Del resto il bello dell’orologeria è proprio questo: attraversare le epoche con nonchalance. Buona lettura!

The Flying Dutchman

Un nuovo ciclista entra nel team Richard Mille: Mathieu van der Poel. Classe 1995, figlio d’arte (il padre è Adrie van der Poel, il nonno era Raymond Poulidor), è considerato un autentico fenomeno delle due ruote. Sia perché ha vinto di tutto, sia per il talento polivalente: è un campione del mondo su strada, di ciclocross e di mountain bike. Non a caso lo chiamano “l’Olandese volante”. Mentre punta al Mondiale di Mbt, si è messo al polso un RM 67-02 Automatico Extrapiatto in Quartz Tpt®. Leggerissimo, per volare meglio…

Time out

Tissot è partner dell’NBA dal 2015. Tutt’altro che paga, rinnova ed estende l’accordo per altri 10 anni: l’annuncio è stato dato pochi giorni fa agli NBA Paris Game 2025. La collaborazione (ampliata) include un sistema di cronometraggio evoluto, uno shot clock aggiornato e un nuovo orologio dedicato: l’NBA Supersport 2025 Special Edition, in vendita per ora solo nelle boutique monomarca in Francia e negli States, oltre che sull’e-commerce ufficiale. In Italia lo avremo in marzo: dobbiamo aspettare.

Cronache dell’orologeria… artistica – 1

Si è svolta nei giorni scorsi anche la 13a edizione di Art Genève. La celebre fiera di arte contemporanea ha visto tra l’altro l’assegnazione del Prix Solo Art Genève – FPJourne, ambìto riconoscimento per la miglior mostra personale dedicata da una galleria a un singolo artista all’interno del proprio stand. Il premio è andato alla Richard Saltoun Gallery (Londra e Roma) per le coloratissime opere dell’artista tunisino Baya (1931/’98). FPJourne ne ha acquistata una (accanto), destinata al MAMCO di Ginevra. Quando si dice “sostenere la cultura”…

Cronache dell’orologeria… artistica – 2

Vacheron Constantin ha aperto una nuova boutique a Roma, la terza in Italia. In via Condotti 29, nel cortile interno di un palazzo storico, è uno spazio di 200 metri quadri organizzato su due livelli, fatto con materiali locali (leggi travertino) e toni caldi che giocano con la luce. Per celebrare la nuova apertura, fra gli arredi di Fornasetti e i simboli della Maison ha trovato luogo una grande scultura: Momenti (accanto), opera site-specific ideata dall’artista Denis Di Luca (Di Luca Ceramics). Che sigla un’inedita collaborazione.

Tra romani ci si intende

Damiano David è il nuovo volto di Bulgari. Che lo affianca a Zendaya per mirare dritto al cuore della Gen Z. Del resto, da quando ha intrapreso la carriera solista, l’ex frontman dei Måneskin ha lasciato i look Bdsm per adottare uno stile sartoriale, più adatto agli orologi e ai gioielli della Maison romana. Tant’è: il neo Global Pr Ambassador è già stato immortalato con l’intera parure Serpenti Viper e un bel Bvlgari Bvlgari al polso, ben evidenti sulla pelle tatuata. Scommettiamo che a Sanremo lo vedremo carico di diamanti?

Tradizione rinnovata

Da sinistra. Jörg Delecate, azionista di Tutima, e il nuovo Ceo Matthias Stotz.

Importanti novità in casa Tutima. Da gennaio, il Marchio indipendente a conduzione familiare ha alle spalle una nuova società: la Tutima Glashütte GmbH & Co. KG, che già nel nome sottolinea il legame con la tradizione orologiera sassone. Ma non solo. Ha visto anche la nomina di un nuovo Ceo, Matthias Stotz, manager di lunga data (tra l’altro è stato al timone di Junghans per più di 16 anni), nonché maestro orologiaio (di quarta generazione!). Con queste premesse, ci aspettiamo grandi cose… Buon lavoro!

Super-anteprima

Sotheby’s sta organizzando la più grande asta di orologi Breguet del Nuovo Millennio. In occasione del 250° anniversario della Maison, saranno battuti esemplari da appoggio, da tasca e da polso che ne ripercorrono la storia secolare, dalla fondazione da parte del Leonardo da Vinci dell’orologeria, fino ai nostri giorni. Tra gli highlight ci sarà la Montre Perpétuelle à Tact realizzata per re Giorgio IV nel 1827. La vendita è prevista per il 9 novembre prossimo, ma solo a primavera ne sapremo di più. Ne riparleremo…

Un successo annunciato

Chi l’avrebbe detto? Eric Migicovsky, il vulcanico fondatore di Pebble, ha annunciato per il 2025 il ritorno del suo “bambino prodigio”. Lo smartwatch che ha fatto battere il cuore dei tech-addicted torna con lo stesso Dna ribelle: display e-paper sempre acceso, batteria che dura una vita e i mitici pulsanti fisici. Grazie a Google, che ha reso open source PebbleOS, il revival promette scintille. Migicovsky gioca la carta della sostenibilità: niente mega-team, solo passione. Un ritorno che guarda al futuro! Quando? Stay tuned! Fabio Parri

N.B. Le nostre Cronache dell’orologeria non dormono mai… E spesso sono riaggiornate durante la settimana. Continuate a seguire il nostro appuntamento per non perdervi nessuna novità.