Attualità

Cronache dell’orologeria. News & previews – 14/04/2025

È stato un weekend denso di appuntamenti quello appena trascorso. Appuntamenti internazionali, nazionali o locali, soprattutto di carattere sportivo – forse a sancire l’arrivo della bella stagione e l’inizio delle attività open air. Ecco perché queste Cronache dell’orologeria vertono in gran parte su notizie post-evento, che vi raccontano cosa c’è stato e cosa è successo (esiti finali compresi, dove possibile). Ma non solo. Le nostre Cronache dell’orologeria di oggi comprendono anche qualche notizia “di costume”: un’importante mostra, una nuova partnership e un’asta curiosa, che riguarda un pezzo di storia del cinema italiano. Buona lettura!

Oltre il tempo

Il Cartier Tank à guichet del 1928 esposto a Londra

Si intitola Cartier: Beyond Time la retrospettiva inaugurata lo scorso sabato a Londra, al Victoria & Albert Museum di South Kensington. Si tratta della più grande mostra dedicata alla Maison parigina in Gran Bretagna degli ultimi 30 anni, con oltre 350 pezzi esposti, fra gioielli e orologi. Nelle teche riunisce infatti creazioni note e meno note della storica dinastia di gioiellieri, dal diadema Manchester del 1903 alla collana del Maharaja di Patiala del 1928, dal Santos del 1904 al Crash del 1967 fino al Modello A, la pendulette mystérieuse in cristallo di rocca del 1914… Curata dall’architetto e artista britannico Asif Khan, resterà aperta fino al 16 novembre prossimo. Da vedere.

Al polso del Dogui

Chi non ricorda “il commendator Zampetti”? Interpetato da Guido Nicheli, fu protagonista di innumerevoli cinepattoni e commedie fra gli anni ’80 e ’90, in cui incarnò l’archetipo del ricco imprenditore lombardo, o meglio ancora del cumenda milanese. Oggi, il Rolex Datejust 6827 dell’attore – lo stesso che indossava sul set di Vacanze di Natale, personalizzato dalle iniziali G.N. incise sul bracciale – va all’asta da Antiquorum, corredato di certificato di autenticità della famiglia. Chi fosse interessato può fare la propria offerta online: attenzione, però, che dalla stima iniziale di 2/4mila euro si è già arrivati a 6mila. È proprio il caso di dirlo: «Ivana, fai ballare l’occhio sul tic»!

Meccaniche d’élite

Richard Mille ha siglato una nuova collaborazione con Brough Superior. La factory britannica, attiva dal 1919 al 1940, divenne famosa per le prestazioni straordinarie delle sue motociclette: come la SS100, guidata anche da Lawrence d’Arabia. Nel 2013 è tornata a nuova vita in Francia per volontà di Thierry Henriette e Albert Castaigne, con l’intento di riportare ai fasti d’antan “la Rolls Royce delle moto”. Ed è proprio l’eccellenza meccanica alla base della partnership con il Marchio di orologi, subito concretizzata in un’inedita due ruote, la RMB 01. Prodotta in edizione limitata di 150 esemplari, sarà svelata il 3 luglio prossimo, alla 12a edizione della Le Mans Classic. Ne riparleremo.

Cronache dell’orologeria… sportiva

Dal 1829, Oxford e Cambridge si sfidano nelle acque del Tamigi in quella che è diventata la più importante gara di canottaggio universitario mondiale. Chiamata, da questa edizione, Chanel J12 Boat Race, si è svolta proprio ieri, lungo il tradizionale percorso di 4 miglia e 374 iarde (6,8 km) tra Putney Bridge e Mortlake, seguita come sempre da almeno 250mila persone lungo le rive del fiume (e da milioni di telespettatori). Vincitori, per la sesta volta consecutiva, i team di Cambridge in entrambe le sezioni, maschile e femminile. Qualche curiosità? Le Light Blue pagaiavano su uno scafo italiano. E Chanel ha già dichiarato che disegnerà il trofeo dell’anniversario…

Dal 10 al 13 aprile si è tenuta anche la 16a rievocazione della Coppa Milano-Sanremo. “Quattro giorni all’insegna di stile e motori lungo un percorso di oltre 1000 km tra Lombardia, Piemonte e Liguria”, come recita la presentazione ufficiale. Anche quest’anno la gara classica di regolarità per auto storiche, d’epoca e supercar moderne ha avuto tra i protagonisti Wyler Vetta. Che non è stato solo Official Timekeeper, ma ha anche realizzato appositamente un orologio: il Jumbostar Crono Milano-Sanremo (foto in alto), in edizione limitata di 100 esemplari. Donato anche all’equipaggio vincitore: Vesco-Salvinelli, primi classificati a bordo di una Fiat 508S del 1935.

Sabato 12 aprile, in quel di Paderno Dugnano, il Country Sport Village ha ospitato il torneo di padel organizzato da Aido, l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Un’iniziativa volta proprio a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla donazione di organi – e che ha raccolto l’adesione di 96 giocatori, oltre al sostegno di Locman. In quanto sponsor dell’evento, il Marchio elbano ha creato per l’occasione due esemplari dedicati: il Locman Sport (accanto) e il Locman Island, entrambi con il quadrante personalizzato dal logo dell’Associazione. A sottolineare quanto la cultura dello sport e della solidarietà siano valori importanti per l’orologeria.

N.B. Le nostre Cronache dell’orologeria non dormono mai… E spesso sono riaggiornate durante la settimana. Continuate a seguire il nostro appuntamento per non perdervi nessuna novità.