Dalle ultime Latest di agosto a oggi, è stato un periodo denso di uscite, nel segmento dell’elettronica da polso. In parte perché dal 5 al 9 settembre scorso, a Berlino, si è tenuta IFA, la più importante fiera del tech a livello europeo, punto di riferimento per circa 2000 produttori provenienti da tutto il mondo. E poi perché anche quei marchi che non erano presenti in Germania, hanno organizzato i loro eventi per il lancio dei nuovi prodotti. Uno per tutti: Apple, che ha colpito ancora con un tris di nuovi smartwatch, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Leggete sotto.
AMAZFIT T-Rex 3 Pro
È uscito da poco ma ha già fatto il giro del mondo… letteralmente: Ruth Croft l’ha portato alla vittoria sui 172 km dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc. Titanio grado 5, vetro zaffiro, torcia integrata e mappe offline interattive lo rendono il compagno ideale per trail runner e avventurieri dell’outdoor. Con oltre 180 sport, GPS super-preciso, speaker, microfono e fino a 25 giorni di autonomia, promette di dare filo da torcere ai giganti del settore. Disponibile in due formati (44 e 48 mm) e tre colori, da 399,90 euro.

APPLE WATCH SE 3
Tutt’altro che un entry-level: display always-on, ricarica rapida (15 minuti per 8 ore di batteria!), chip S10 che abilita smart gesture, e Siri super-veloce. Focus su salute e fitness, dal monitoraggio del sonno alle notifiche per apnee notturne, passando per i gesti “magici” come doppio tap e Scatto del polso, fino alla stima dell’ovulazione e al coach vocale Workout Buddy, grazie a watchOS 26. In vendita dal 19 settembre, da 279 euro.

APPLE WATCH Serie 11
Porta il monitoraggio del sonno a un nuovo livello con la funzione “Qualità del sonno”, promette fino a 24 ore di autonomia e offre un display in alluminio rinforzato con rivestimento ceramico, due volte più resistente. Debuttano i quadranti Flusso e Precisione, la gesture Scatto del polso e il coach AI Workout Buddy (inizialmente in inglese). Disponibile con la cassa da 42 e 46 mm, nuove finiture vivaci e persino in titanio lucido, parte da 459 euro in pre-ordine.

APPLE WATCH Ultra 3
Il più robusto e completo della gamma (e delle nuove proposte). Sfoggia un ampio display OLED LTPO3 ben leggibile in ogni condizione, un’autonomia finalmente fino a 42 ore e la grande novità della comunicazione satellitare per SOS anche senza rete (gratuita per 2 anni). Pensato per chi pratica sport e avventura, integra mappe offline, punteggio sonno dettagliato, bussola evoluta. Il tutto in un look di titanio riciclato e cinturini riflettenti. Disponibile sempre dal 19 settembre, a partire da 909 euro.

GOOGLE Pixel Watch 4
Anche il colosso Usa alza l’asticella: in questo smartwatch introduce display Actua 360 da 3000 nits più grande e più sensibile, autonomia fino a 40 ore e ricarica lampo al 50% in 15 minuti. Ma la vera chicca? È il primo smartwatch con chiamate SOS satellitari: anche senza rete, avverte i soccorsi. A bordo ha pure l’AI di Gemini con raise to talk, nuove funzioni fitness e un coach virtuale sempre al polso. Un alleato tecnologico che fa quasi tutto… tranne abbinarsi all’abito da sera (ma ci prova con i nuovi cinturini). In arrivo il 9 ottobre, da 399 euro (il 41 mm), e 499 (il 45 mm).

SUUNTO Race 2
Dalla terra dei laghi ghiacciati arriva l’evoluzione dello sportwatch tutto europeo che ha fatto innamorare runner e atleti di ogni sorta. Display AMOLED più grande, 50+ ore di autonomia GPS e soli 65 grammi al polso. Le cuffie Wing 2 a conduzione ossea, poi, permettono di ascoltare musica senza perdere il contatto con il mondo circostante. Prezzi: da 499 euro per la versione acciaio e 599 per quella in titanio. Uno smartwatch perfetto per rimediare ai bagordi estivi!
