Si ricomincia: grande rientro, oggi, per l’Italia delle vacanze estive. Mentre la Svizzera degli orologi si appresta a iniziare l’autunno in fiera, ovvero la stagione dei grandi e piccoli eventi espositivi. Appuntamenti ricorrenti, a dire il vero, che ormai da tempo caratterizzano l’ultimo trimestre dell’anno. Fiere locali o internazionali, che sembrano create per allietare il back to work – o meglio il ritorno alla normalità della vita quotidiana – degli appassionati, ma che di certo hanno rovinato le ferie degli operatori del settore…
Scherzi a parte, abbiamo già parlato altrove di questi saloni alternativi, della loro origine e delle loro motivazioni. Qui riprendiamo il discorso, in un elenco che non vuole affatto essere esaustivo, ma intende solo ricordarvi i principali rendez-vous. Li trovate qui sotto in ordine cronologico, secondo il calendario, con salti (logici e logistici) anche notevoli, per permettervi di organizzare il vostro autunno in fiera. Buon per voi se avrete il tempo e la fortuna di seguirli fisicamente, di recarvi di persona sul posto. Non disperate, comunque, se siete costretti a restare a casa: potete sempre tenervi aggiornati sui social… o su queste pagine!
A Shanghai

Il primo appuntamento per l’autunno in fiera è Watches and Wonders Shanghai, previsto dal 28 agosto al 1° settembre al West Bund Art Center. Contraltare in Oriente dell’omonimo Salone ginevrino di primavera, si rivolge espressamente all’importante mercato della Greater China. Però quest’anno ha conosciuto molte defezioni: riunisce solo 9 maison, quasi tutte di Richemont Group (tranne Nomos Glashütte). In compenso per la prima volta apre le porte al grande pubblico, nelle ultime due giornate. Vedremo come va…
A Ginevra

Ma la location più vicino a noi, quindi più raggiungibile, è senza dubbio Ginevra. Dove, dal 29 agosto al 2 settembre, si tiene la V edizione dei Geneva Watch Days. Che trasforma la città sul Lemano in un “salone diffuso”, decentralizzato (se si esclude The Pavillion) e autogestito. Più di una cinquantina gli espositori, tra cui esordiscono alcune marche di Swatch Group. Anche quest’anno è prevista un’asta di beneficenza, battuta da Phillips, a favore del Fondo Pierre Amstutz, dedicato all’ex Direttore della Scuola di orologeria di Ginevra.
A Vicenza

Dal 6 al 10 settembre, la tradizionale fiera di Vicenzaoro September quest’anno ospita ben due spazi dedicati al mondo delle lancette. Time, con un numero maggiore di espositori rispetto al 2023, inclusi i microbrand italiani (progetto in collaborazione con Watches of Italy), i produttori private label e i marchi di accessori. E VO’Clock Privé (fino all’8), suddiviso in tre sezioni: Manifatture, Maestri e Avanguardie. Il tutto con il consueto contorno di conferenze e di corsi della FHH (Fondation de la Haute Horlogerie). Interessante…
A Novi Ligure

Dal 5 al 6 ottobre si svolge la V edizione di WOI – Watches Of Italy, per la prima volta a Novi Ligure (Alessandria), presso il Museo dei Campionissimi. Dedicata alla produzione nazionale e alla filiera associata, la mostra/mercato è tesa a “fare sistema” (finalmente!). In continua progressione il pubblico che la segue (5mila persone l’anno scorso), cui permette di toccare con mano tante novità e conoscere direttamente i produttori. Fra start-up e micro-brand, è la conferma che l’orologeria italiana ha tanto da raccontare e da mostrare…
A Città del Messico

Dal 15 al 17 ottobre, torna come di consueto il SIAR – Salone Internazionale dell’Alta Orologeria Messico, la piattaforma più importante e trainante per l’industria orologiera in America Latina. Giunto quest’anno alla 18a edizione, avrà luogo come sempre all’Hotel St. Regis e riunirà i principali marchi internazionali di alta gamma, una cinquantina in totale. Appuntamento imperdibile per collezionisti e addetti ai lavori, permette di tastare il polso delle tendenze e scoprire i nuovi lanci, creati ad hoc per l’occasione.
A New York

Dal 18 al 20 ottobre, la Grande Mela ospita l’8a edizione di WatchTime New York, il salone organizzato dall’omonimo magazine a stelle e strisce che celebra il 25° anniversario. Di nuovo ospite all’interno della Gotham Hall, in Midtown Manhattan, rivive il medesimo successo della passata edizione, con la presenza di 36 brand e un’affluenza di pubblico attratto anche dalla possibilità di incontrare Ceo e Vip dell’orologeria. In agenda anche numerose tavole rotonde, moderate da esperti di fama mondiale.
A Londra

Concludo la rassegna sull’autunno in fiera con un altro salone organizzato da una testata giornalistica, ormai diventato il principale evento orologiero nel Ragno Unito: WatchPro Salon, che va in scena a Londra il 1° e il 2 novembre. Nella lussuosa sala da ballo dell’Hotel The Londoner, a Leicester Square, si ritroveranno per la quarta volta consecutiva una trentina di marchi indipendenti, inglesi e non solo. Organizzati in parallelo anche tanti seminari e conferenze, con focus fra l’altro sul collezionismo e la sostenibilità.