Vetrine

Il quadrante salmone. Tendenza confermata da 7 esemplari

Una delle tendenze riscontrate a Watches and Wonders Genève? Quella del quadrante salmone. «Ancora?», potrebbe obiettare chi ci segue con continuità e ha già visto questo tema sulle nostre pagine. «Ebbene sì», rispondiamo noi qui in redazione. Perché le tendenze, in orologeria, sono lente ad affermarsi e lente a svanire: pensiamo, per restare in ambito cromatico, ai quadranti verdi oppure blu, che imperversano da anni in tutti i segmenti di mercato e non accennano a passare di moda.

Come nel caso dei quadranti verdi o blu, del resto, anche il quadrante salmone può avere varie sfumature, alcune più rosa, altre più arancioni. Tant’è che alcune marche trovano definizioni alternative come “rame ghiacciato”, per individuare una specifica nuance funzionale alla propria storia. Apprezziamo lo sforzo del marketing di inventarsi uno story-telling significativo, ma noi preferiamo semplificare e ricondurre la tonalità a termini più consueti.

Perché il quadrante salmone piace ai collezionisti e ai connoisseur più raffinati per gli immediati rimandi storici. Quale che sia la tonalità, richiama sempre un’eleganza del passato, rinvia agli esemplari degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso – epoca d’oro per lo chic maschile da polso. E in quanto tale il quadrante salmone è sempre rassicurante, regala sensazioni di sicurezza – apprezzatissime in periodi di crisi e di incertezza come quello che stiamo attraversando.

Ecco allora perché siamo andati a recuperare gli orologi con quadrante salmone esposti al Salone di Ginevra appena concluso. Li abbiamo visti un po’ ovunque fra le novità di molte marche, sia tra le maison che hanno una lunga storia (e vantano esemplari con quadrante salmone anche nei propri archivi), sia tra quelle di recente fondazione (che prendono semplicemente ispirazione dai modelli d’antan). E abbiamo aggiunto anche qualche altro nuovo pezzo a tema, uscito da poco. Qui sotto, la nostra selezione.

7 orologi con quadrante salmone in ordine di prezzo

CHOPARD L.U.C Lunar One
Cassa (40,5 mm) in oro bianco etico (cioè da approvvigionamento rsponsabile). Movimento meccanico a carica automatica, calibro L.U.C 96.13.L, di manifattura, con micro-rotore decentrato in oro etico, due bariletti (tecnologia Chopard Twin), autonomia di 65 ore, calendario perpetuo, fasi di luna astronomiche, grande datario, e con certificato ufficiale di cronometro (Cosc). Quadrante guilloché, lancette e indici applicati in oro bianco, vetro zaffiro, fondello con oblò in vetro zaffiro, cinturino in pelle di alligatore. Certificato dal Punzone di Ginevra. 92.200 euro.
La nostra recensione a questo link.

PATEK PHILIPPE Calatrava 6196P
Cassa (38 mm) in platino. Movimento meccanico a carica manuale, calibro 30‑255 PS, di manifattura, con autonomia di 65 ore e piccoli secondi. Quadrante opalino in oro rosa, lancette e indici applicati in oro bianco, carrure con diamante taglio brillante, vetro zaffiro, fondello con oblò in vetro zaffiro, cinturino in pelle di alligatore. Certificato dal Sigillo Patek Philippe. 47.520 euro.

GLASHÜTTE ORIGINAL Senator Excellence Panorama Date Moon Phase Cassa (40 mm) in acciaio. Movimento meccanico a carica automatica, calibro 36-24 di manifattura, con autonomia di oltre 4 giorni (100 ore), fasi di luna e data panoramica. Quadrante grené, lancette in acciaio azzurrato alla fiamma, vetro zaffiro, fondello con oblò in vetro zaffiro, cinturino in pelle di alligatore. Esiste anche con il bracciale in acciaio. Da 12.400 euro.

FREDERIQUE CONSTANT Classic Perpetual Calendar Manufacture
Cassa (40 mm) in acciaio, impermeabile fino a 5 atm. Movimento meccanico a carica automatica, calibro FC-776, di manifattura, con autonomia di 3 giorni, calendario perpetuo (con l’indicazione del giorno della settimana) e fasi di luna. Quadrante soleil, contatori azuré, vetro zaffiro, fondello con oblò in vetro zaffiro, cinturino in pelle di alligatore. 9.995 euro.

BAUME&MERCIER Clifton 10778
Cassa (39 mm) in acciaio, impermeabile fino a 5 atm. Movimento meccanico a carica automatica, calibro Baumatic BM13-1975A realizzato in esclusiva, con autonomia di 5 giorni e datario. Quadrante opalino, indici applicati, vetro zaffiro, fondello con oblò in vetro zaffiro, cinturino in pelle di vitello, intercambiabile; il packaging include un secondo cinturino beige, sempre in pelle di vitello. 3.500 euro.

LEBOIS & CO. Heritage Chronograph 324.478
Cassa (39 mm) in acciaio 316L, impermeabile fino a 5 atm. Movimento meccanico a carica manuale, calibro LC450 (base La Joux-Perret L113), con autonomia di 60 ore, cronografo con ruota a colonne. Quadrante opaco con scala tachimetrica e telemetrica, contatori azuré, vetro zaffiro, fondello trasparente, cinturino in pelle. 3.075 euro.
La nostra recensione a questo link.

RAYMOND WEIL Millesime
Cassa (35 mm) in acciaio, impermeabile fino a 5 atm. Movimento meccanico a carica automatica, calibro RW4251 (base Sellita SW200-1), con piccoli secondi. Quadrante a settori, lancette e indici luminescenti, vetro zaffiro, fondello con oblò trasparente, cinturino in pelle. Esiste anche con il bracciale in acciaio. Da 2.050 euro.