Vetrine

Latest. Le novità delle ultime settimane – 16/10/2025

Latest inteso come “le ultimissime”, le più recenti. Latest nel senso delle le novità presentate dai marchi di orologeria. Ma anche Latest come le notizie brevi che tornano periodicamente sul Giornale degli Orologi per tenervi informati riguardo ai lanci sul mercato. Come di consueto organizzate, qui di seguito, in ordine di prezzo, per essere più facilmente consultate. E come di consueto via via aggiornate, nelle prossime ore e nei prossimi giorni, man mano che in redazione arriveranno ulteriori nuove uscite. Latest, appunto.

Solo per pochi

CZAPEK GENEVE Antartique Plique-à-Jour Polar Blue
Seconda serie speciale che festeggia i 10 anni dalla rinascita del Marchio, ben rappresenta il dialogo fra métiers d’art e orologeria contemporanea intrapreso dalla piccola Manifattura. Si serve infatti dell’antica tecnica dello smalto plique-à-jour (simile alle vetrate delle chiese, in miniatura) per dar vita a un quadrante vibrante di colori. Realizzato in acciaio, ha la cassa di 40 mm, il bracciale rastremato e superbe finiture. Il movimento è il Calibro SXH7, scheletrato, con microrotore decentrato e 60 ore di autonomia. L’edizione limitata di 10 esemplari è già sold-out, ma la lista d’attesa è aperta. 61.200 franchi svizzeri (tasse escluse).

Foto di sfondo courtesy Vecteezy.com/Natthawut Punyosaeng

PARMIGIANI FLEURIER Tonda PF Automatic 36 mm
Torna l’esemplare più piccolo dell’apprezzatissima collezione. La novità sta nel metallo in cui è forgiato: acciaio e oro rosa. Per il resto, tutto rimane com’era: il colore sofisticato del quadrante, tra il prugna e il bordeaux, dalla lavorazione grain d’orge incisa a mano; i diamanti baguette agli indici; il bracciale rastremato, fluido ed ergonomico; le finiture superlative. Il movimento di manifattura è sempre il Calibro PF770, a carica automatica, con 60 ore di autonomia. Immutata è anche la sensazione di lusso discreto, sobrio, impeccabile. 32.300 franchi svizzeri.

GLASHÜTTE ORIGINAL Senator Meissen
Dalla collaborazione con la storica Manifattura di Dresda – appena siglata, ma dalla logica inappuntabile -, si distingue per il quadrante in porcellana rigorosamente realizzato e dipinto a mano. In tre versioni: coolor avorio o verde celadon, con decoro Mystic Maison, in edizione limitata di 150 esemplari; oppure, in 8 esemplari, con motivo floreale che riunisce i soggetti tipici della produzione di Meissen, realizzato a collage. Cassa di 40 mm in oro rosso e movimento di manifattura, Calibro 36, a carica automatica. Da 30.700 euro.

Latest sotto i 10mila euro

JAEGER-LECOULTRE Reverso Classic Monoface Small Second
Bella interpretazione del modello originale datato 1931, presenta un nuovo motivo guilloché sul quadrante, definito Coin stack (letteralmente pila di monete) e circondato da una spazzolatura verticale. La classica cassa reversibile in acciaio misura 40,1 x 24,4 mm ed è sottile 7,56 mm – grazie al Calibro 822 a carica manuale, naturalmente di manifattura. Il fondello può essere personalizzato, il cinturino è firmato Casa Fagliano. 8.150 euro.

NORQAIN Independence Skeleton Chrono 42mm Orange
Dopo il nero, il verde e il viola, ecco l’arancione. Il cronografo flyback della (giovane) Marca torna in versione “solare”, con gli elementi del quadrante scheletrato e il cinturino in caucciù (dalla texture tipo maglia milanese) nel vivace colore. La cassa in acciaio ospita come sempre l’esclusivo calibro Norqain 8K, dalla costruzione ispirata alle 14 vette montuose nel mondo superiori agli 8000 metri, e che è fornito di 62 ore di autonomai e di certificato di cronometro (Cosc). Esiste anche con il bracciale in acciaio. Da 5.900 euro.

BREMONT Terra Nova Jumping Hour
Dopo il successo della versione in bronzo, l’orologio à guichet del Marchio inglese torna in acciaio 904L, interpretato dal designer di Savile Row Kouadio Amany. Mantiene comunque immutata l’ispirazione militare, la cassa “chiusa” a cuscino da 38 mm, il display con le finestrelle delle ore e dei minuti, e l’indicazione dei piccoli secondi ispirata a una bussola. Il movimento automatico, calibro BC634 sviluppato in collaborazione con Sellita, permette un salto istantaneo delle ore in meno di un decimo di secondo. Con il cinturino in Nabuk marrone costa 5.050 euro, con il bracciale in acciaio 5.350 euro.

Sotto i 5000 euro

LONGINES Ultra-Chron Classic
L’orologio meccanico ad alta freequenza della Casa della Clessidra Alata, torna in una versione direttamente ispirata all’originale, presentato nel 1967. La cassa in acciaio, dal design classico e pulito, è disponibile in due formati: 40 e 37 mm di diametro. Il movimento automatico è il calibro L836.6, realizzato in esclusiva da Eta, con il bilanciere che lavora a 36.000 A/h (5 Hz), spirale in silicio antimagnetica e certificato di cronometro (Timelab). Il quadrante bombato, argenté soleil, riporta lo stesso carattere tipografico di quasi 60 anni fa. Da 3.800 euro.

MIDO Commander Gradient Catrina Special Edition
Sesta edizione realizzata dalla Casa per il Dia de los Muertos. Qui l’immagine del celebre teschio si tinge coin 10 cromie e si illumina al buio, grazie all’uso di Super-LumiNova a emissione turchese e verde. Attraverso il quadrante in acrilico sfumato si intravvede il Calibro 80, realizzato in esclusiva: a carica automatica, è dotato di autonomia di 80 ore e spirale in Nivachron, antimagnetica. La cassa di 40 mm in acciaio è corredata di bracciale metallico, facile da sostituire. Il packaging include due cinturini aggiuntivi, in pelle nera o in gomma arancione testurizzata. 1.290 euro.

UNIMATIC Modello Due Ref. U2-GMT Worldtimer
Questo tool watch robusto e funzionale è il primo esemplare con doppio fuso orario del Brand italiano. La compatta cassa in acciaio misura 38 mm di diametro ed è impermeabile fino a 30 bar. Il movimento automatico è il calibro NH34A di produzione giapponese (Seiko), accessibile ma affidabile. Il quadrante essenziale riporta la funzione Gmt con la lancetta centrale a freccia. Edizione limitata di 300 esemplari, in vendita da oggi alle 17. Prezzo non ancora dichiarato.