Che cosa lega Locman e Dante Alighieri, a parte la comune origine toscana? Per quanto possa sembrare strano, a unirli sono gli orologi. Sul marchio dell’Elba pochi dubbi, visto che li produce da quasi quarant’anni. Ma Dante, che cosa c’entra? C’entra se scrivo Locman Decimo Canto, la nuova collezione che, […]
Tag: OISA 1937
Il calibro 29-50 Cinque Ponti. Il made in Italy torna in orologeria
«Ne siamo orgogliosi. E ci teniamo molto a far parte con Locman del progetto Oisa», mi raccontava Marco Mantovani durante un’intervista uscita poi sul Rapporto Orologi del Sole 24 Ore del 23 novembre scorso. «Ma l’obiettivo è quello di mettere questo movimento made in Italy di alta gamma al servizio […]
L’orologeria fra sport, cultura e mondanità. News & previews – 14/06/2022
Tornano le notizie dal mondo dell’orologeria. O meglio, del marketing dell’orologeria, più che mai impegnato a dare il meglio di sé. Prima di tutto in ambito sportivo, dove a farla da padrone è il cronometraggio di eventi di diverso genere, dall’automobilismo all’atletica leggera. Ma fra le news di oggi si […]
Il Locman Montecristo Oisa 1937 nella storia dell’orologeria italiana
Della collaborazione Locman/OISA 1937 Il Giornale degli Orologi ha già pubblicato il 18 novembre dello scorso anno (articolo a firma Augusto Veroni, con considerazioni e approfondimento da par suo). Io che ne scrivo ora non voglio quindi entrare nuovamente nel merito della tecnica e del valore di questo progetto industriale […]
News & previews – 12/03/2022. Notizie varie e brevi di cronaca
Partnership nuove e rinnovate, sportivi e musicisti nel ruolo di ambasciatori, mostre monografiche e iniziative benefiche. Da qualche settimana non vi raccontavamo le novità dal mondo delle lancette, ma rimediamo subito. Ed è opportuno che voi restiate aggiornati su quanto succede in orologeria, perché le ultime notizie tratteggiano un panorama […]
OISA 1937, Locman e il calibro meccanico Made in Italy
Ho visto la Storia. Ho visto il futuro dell’orologeria italiana. Io l’ho visto: si chiama OISA 1937.Tu mi dirai: ma cosa caspita ti sei calato per scrivere ’ste robe? No, al mio cervello ci tengo molto, ti rispondo. Ci vado pianissimo persino con la birra, figurati il resto. È che […]