Abbiamo visto che i meriti storici di Cartier, in orologeria, non si limitano ad un “semplice” disegno del primo vero orologio da polso. Cartier possedeva un proprio laboratorio ricco di tecnici in grado di realizzare orologi, anche da tavolo, di notevole complicazione – come altre grandi manifatture. E abbiamo visto […]
Autore: Augusto Veroni
Cartier: ma saranno mica orologi anche loro? (Prima parte)
Ho voglia di raccontarvi qualcosa di Cartier. Non è semplice impulso, un capriccio, un ghiribizzo. Ho voglia di raccontarvi di Cartier perché due lettori si sono azzuffati come gatti in calore per Cartier. Uno dei due vede il marchio come il faro della propria vita. Almeno per quanto riguarda l’orologeria. […]
Alta orologeria: ma come si giustificano certi prezzi?
Scrive un lettore: “Sicuramente si tratta di un autentico capolavoro di ingegneria orologiera, ma mi rimane sempre il dubbio che un prezzo così elevato sia giustificabile”. Parla di un Patek Philippe del quale abbiamo scritto qualche tempo fa (vedi qui). Una domanda posta in maniera tanto cortese non può essere […]
Harry Winston e la quadratura del tourbillon
Nel 2019 Harry Winston aveva presentato un impressionante quadruplo tourbillon da polso. Un orologio tecnicamente di grande interesse, ma un po’ difficile da gestire anche per le dimensioni: un rettangolo di 45 per 32 mm, con uno spessore di quasi 13. Emesso in serie limitata per celebrare il decimo anno […]
Polaris Mariner Memovox: il gigante gentile di Jaeger-LeCoultre
Torno a parlare dei “tecnici felici” di Jaeger-LeCoultre e del loro Polaris Mariner Memovox. Un orologio semplicemente unico, frutto proprio della continua voglia di andare avanti, migliorare, superare sé stessi da un punto di vista tecnico.Il Polaris Mariner Memovox, in breve, è un orologio subacqueo ad alta impermeabilità (30 atmosfere) […]
Natale. Un messaggio di auguri e di consapevolezza
Concludiamo il Watch Update Christmas Edition con alcune riflessioni. Che riguardano questo Natale anomalo e la situazione contingente. Per trovare una nuova normalità, più consapevole e responsabile Come altri ottimisti ad oltranza, all’inizio pensavo anch’io che la tragedia del Covid ci avrebbe migliorato tutti. Era falso. In realtà è accaduta […]
Amarcord: Journe e io, quella volta che…
Journe, ancora lui.L’ho conosciuto più o meno nel 1995, quando ancora non aveva fondato la propria marca d’orologi. Alla fiera di Basilea si aggirava un po’ arcigno nello stand dell’Accademia Orologiera dei Creatori Indipendenti, fondata nel 1985 da Svend Andersen e Vincent Calabrese. Vincent è da sempre un amico e […]
Seamaster Diver 300M Chronograph. Il duro watch test di un Omega
L’Omega Seamaster Diver 300M Chronograph è uno dei cronografi più sottovalutati. Pur avendo una quantità impressionante di caratteristiche uniche.Trovatemene un altro – a qualunque prezzo – con la stessa resistenza ai campi magnetici. Trovatemene un altro con doppio bariletto, ruota a colonne, bilanciere a inerzia variabile in titanio, spirale in […]
Assorologi: il mercato italiano, i Comuni e lo Swiss made
Ricorrente chiacchierata (d’obbligo) con Mario Peserico, nel ruolo di Presidente di Assorologi − l’associazione che raggruppa la maggior parte degli operatori dell’orologeria in Italia. Per fare un po’ il punto della situazione Ne abbiamo parlato in passato ed è il caso di tornare al punto. Una serie di crisi successive […]
Richard Mille RM 65-01: proviamo a “leggerlo”?
Lo sapevo: prima o poi doveva accadere. Dopo la pubblicazione di un pezzo pesantemente tecnico un amico mi ha scritto. “Bello, quel pezzo. L’ho riletto un po’ di volte e non sono nemmeno certo di averlo capito davvero. Ma mi sono convinto che è un grande orologio. Però… Però non […]
Mido Ocean Star GMT, l’alta qualità a prezzi umani
L’orologeria svizzera ha già pagato un prezzo salatissimo per aver voluto sentirsi superiore e al riparo da ogni forma di concorrenza. La crisi degli anni Settanta stava falcidiando il settore e – per farla breve – la Svizzera delle lancette si salvò solo puntando contemporaneamente sull’orologeria tradizionale, quella meccanica, e […]
Grand Seiko e il Calibro 9SA5: luci e ombre
Analisi tecnica del nuovo Calibro 9SA5 montato nell’Heritage del 60° anniversario di Grand Seiko. Un’occasione per scoprire qualcosa in più sulla marca. Nel bene e nel male L’Italia – ogni tanto qualcuno lo dimentica – è uno dei Paesi più maturi, per quanto riguarda il mercato degli orologi. Storicamente e […]
Grande Sonnerie 6301P. Il rispetto senza limiti di Patek Philippe – 2
Torniamo a parlare del Grande Sonnerie Ref. 6301P, ed entriamo nel vivo del discorso tecnico. Per onestà mi faccio da parte e lascio il palcoscenico a Philip Barat, Direttore del reparto di progettazione Patek Philippe. Nel cuore della micromeccanica Analizziamo ora l’interno dell’orologio e scopriamo il nuovo movimento Calibro GS […]
Grande Sonnerie 6301P. Il rispetto senza limiti di Patek Philippe – 1
Dietro le quinte. Statistiche: numeri, polli e orologi
Watch Update Christmas Edition: gli orologi, il Natale e la nostalgia delle abbuffate
La comunicazione ai tempi del coronavirus. E l’importanza dei negozi
Tissot T-Touch Connect Solar: prima l’orologio, poi il connesso
Legacy Machine Perpetual, il calendario perpetuo integrato di MB&F
Magnetismo: sarà vero che Omega…
Breguet Tradition 7597: tecnicamente estetico, bellissimo oggettivamente
Come al solito io non sono quanto di meglio si possa sperare, per le informazioni didascaliche. Ma se non ricordo male il primo Breguet Tradition, il 7027, viene presentato nel 2005; l’anno dopo è seguito dal 7037, a carica automatica anziché manuale e con lancetta retrograda dei secondi. Si tratta […]
L’RM 72-01 di Richard Mille. Cultura micromeccanica
Orologi usati, una nuova frontiera
Richard Mille, l’incontentabile
Blancpain Bathyscaphe: cronografo di sostanza
Nicola Andreatta: Roger Dubuis, quando Superbia fa rima con virtù. Parte 2
Roger Dubuis: quando Superbia fa rima con virtù. Parte 1
In orologeria le persone sono importanti. Ed è importante, in orologeria, fidarsi delle persone – anche quando fanno qualcosa che non capiamo. Come nel caso di Nicola Andreatta, Ceo di Roger Dubuis. Che ci spiega il perché dell’Excalibur Superbia
Free Bridge, Girard-Perregaux e il bilanciere sexy
Swatch 1983 Bioreloaded. Ritorno alle origini, passando per il futuro
Octagon. Stefano Ricci, Firenze e gli orologi
Calatrava Pilot Travel Time di Patek Philippe. Elogio dell’amore lento
La risonanza acustica: un film tra scienza e filosofia
Longines Spirit. La vittoria dell’orologeria industriale
Industriali o artigianali?
Rolex: ma lo fa apposta?
Le novità Rolex: virata stretta e rotta sul futuro
Campi magnetici e orologi. Magnetismo sadico
Chronomètre à Résonance: François-Paul Journe e il sogno dell’eterna precisione
Il magnetismo, la precisione e i sogni di gloria
Il Traversetolo di Eberhard & Co. Grande come l’amicizia
Cesare Cerrito: Meccaniche Veloci e la perseveranza della ricerca
Il 5370P: Patek Philippe e le acrobazie dello sdoppiante blu
“Watch Update”: conclusioni
Davide Traxler, la dieta di Parmigiani Fleurier e l’ottimismo verso il futuro
Marco Mantovani: Locman, dall’Elba si può
Il Calibro 3235, la tecnologia del Rolex Yacht-Master
Rolex Yacht-Master e il “tesoro segreto”. Fra spirito sportivo ed eleganza
Breitling Chronomat, l’evoluzione di un mito degli anni Ottanta
Mario Peserico (Assorologi): considerazioni sul mercato
Fabienne Lupo, la donna che indossa il potere come un abito di Alta Moda
Carlo Giordanetti (parte II). Swatch, allenare la creatività
Proseguiamo (e terminiamo) la nostra lunga chiacchierata con Carlo Giordanetti. Sul filo dei ricordi, per capire cos’è Swatch, cos’è stato e cosa sarà.
H. Moser & Cie: l’arte della sottrazione. Anche luminosa
Tavolo per tre, scrivania per due. Roberto Beccari e Vittorio Colalillo
Cambio al vertice per TAG Heuer Italia e LVMH Watches & Jewelry Italia: Roberto Beccari lascia il posto a Vittorio Colalillo. Intervista doppia (con tanta sostanza) per una successione all’insegna della continuità
Carlo Giordanetti: Swatch, dal passato al futuro remoto
Black Bay Fifty-Eight Navy Blue. Test-drive del nuovo subacqueo di Tudor
Breitling, stop & go all’insegna dell’ottimismo
Quattro chiacchiere con Patrizia Aste, Ceo di Breitling Italia. Che racconta del nuovo corso del marchio (“stiamo surfando”, dice), del rilancio del Chronomat, del rapporto con i negozianti. E dei segnali positivi del mercato
De Ville Tourbillon, Omega reinventa il tourbillon centrale
Patrick Pruniaux fra empatia, competenza e reputazione
L’orologeria svizzera va male, molto male. Ma forse è un bene
Calatrava Ref. 6007A-001. Patek Philippe celebra la nuova manifattura
“Watch Update”: cosa diavolo è?
Corum Lab 02, la rivoluzione trasparente
MB&F e H. Moser & Cie: il diavolo e l’acqua santa
L.U.C XPS Spirit of Nature e la lealtà Chopard
Il Calendario perpetuo fra appunti storici e note tecniche
A. LANGE & SÖHNE Langematik Perpetual Honeygold Cassa (38,5 mm) in oro honeygold®. Movimento meccanico a carica automatica, calibro Lange L922.1 SAX-0-MAT di manifattura, con calendario perpetuo, Grande Data, fasi lunari, funzione giorno/notte e piccoli secondi con dispositivo zero-reset brevettato. Quadrante in argento massiccio satinato, cifre in oro, lancette luminescenti, vetro zaffiro […]
Jaquet Droz Grande Seconde Skelet-One, o l’uso di buoni neuroni
Nautilo Black Sunray, il nuovo sub di Anonimo in formato ridotto
Boutique Breguet, appuntamento personale
Lo strano caso del Connected fra Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Omega Seamaster Aqua Terra “Ultra Light”, un esperimento da polso
Baselworld, ma non dovevamo non vederci più?
Mario Peserico: le fiere, le vendite online e la qualità dell’informazione
Legacy Machine FlyingT, il tourbillon volant di MB&F
Il calibro CH 29-535 PS di Patek Philippe. Il cronografo tradizionale definitivo
Dietro le quinte: …E alla fine arrivò l’inizio
Villeret Calendario Completo, l’understatement di Blancpain
Dietro le quinte. S’i’ fosse Rolex…*
[Re]master01, il passato futuro di Audemars Piguet
Il Classique 7337 di Breguet e la sua famiglia
Il Coin watch di Corum, un “classico” con infinite variazioni
Il TAG Heuer Autavia, cronache di un successo annunciato
Calatrava, la prima impressione non è quella che conta
L’Ora Universale di Patek Philippe. Storie di tecnica
Dietro le quinte: il contadino e il presidente
Gérald Charles, le forme del Maestro e qualche ricordo
Il Code 11.59 by Audemars Piguet Chronograph e il calibro 4401 di manifattura
Il nuovo Portugieser Chronograph di IWC con calibro di manifattura
Dietro le quinte: le fiere (di nuovo), il coronavirus e gli eventi privati
Il Lab 01 di Corum e la storia della tecnologia: l’acciaio Damasco
L’avventurina e la Trilogia 1966 Orion di Girard-Perregaux
Il calibro 26-330 e le novità del Calendario settimanale di Patek Philippe
Concludiamo il discorso sul Calendario settimanale di Patek Philippe con l’analisi del Calibro 26-330 S C J SE . Un movimento con componenti inediti e una costruzione innovativa. Che apre la strada a generazioni future di calibri
Il Calendario Settimanale di Patek Philippe: l’analisi tecnica
Iniziamo qui ad approfondire la meccanica del Calendario Settimanale di Patek Philippe. In particolare, com’è fatta la complicazione e perché parliamo di movimento integrato
I sogni del Veroni. Dodici orologi, non uno di più
Chi conosce Augusto sa che parla tanto, ma non si sa mai cosa pensa davvero. Per una volta, però, siamo riusciti a fargli scrivere nero su bianco cosa gli piacerebbe mettersi al polso…
Il Patek Philippe Settimanale, prime considerazioni
Dall’acciaio della cassa alla grafica del quadrante. Cominciamo così, con qualche riflessione teorica ed estetica, l’analisi della nuova Referenza 5212A di Patek Philippe: un calendario completo con l’indicazione delle settimane. Che in questo caso sono 53 (e non 52)…
Dietro le quinte (5): il futuro, scenari possibili
Non serve aver la sfera di cristallo per sapere cosa succederà domani. Basta usare un po’ di logica, saper analizzare con ragionevolezza. Concludiamo così il nostro lungo discorso sul mercato dell’orologeria: guardando avanti
La spirale Nivachron debutta nel Sistem51, il primo Swatch antimagnetico
Si può già indossare lo Swatch Sistem51 con l’innovativa spirale antimagnetica. Montata per ora su due modelli, sta entrando nella produzione di serie. In attesa di vedere sviluppi futuri, facciamo il punto sul passato…
Timex S1, il progetto intelligente di Giorgio Galli
Il nuovo esemplare del marchio americano rivela quanto siano importanti la professionalità e il lavoro del designer. Capace non solo di studiare forme originali, ma anche di trovare soluzioni tecniche funzionali. Al di là della fascia di prezzo
Dietro le quinte (4): i negozi di orologi. Come cambia la rete commerciale
Il rischio degli acquisti all’estero, i tagli alla rete di distribuzione, ma anche le nuove opportunità. I negozi di orologi e gioielli vivono in un mondo in trasformazione…
Dietro le quinte (3): il mercato parallelo e altri accidenti
Parliamo ancora del mercato degli orologi (svizzeri). Un mercato di nicchia, scombussolato dall’arrivo dei grandi gruppi finanziari, dei loro manager generalisti e delle loro strategie. Con conseguenti ripercussioni sui negozianti, fra “parallelo” e boutique monomarca
Dietro le quinte (2): la situazione del mercato
Proseguiamo la nostra analisi economica. E cerchiamo di capire come (e perché) è cambiato il mercato negli ultimi vent’anni. Compreso il ruolo delle multinazionali