Villeret Tourbillon Heure Sautante Minute Rétrograde: un nome lunghissimo che riassume solo le caratteristiche tecniche, ma non rende giustizia al fascino dell’orologio. Sì, perché Blancpain lo ha arricchito di peculiarità. Per la gioia dei veri connoisseur
Approfondimenti
Amarcord: quando i Russi invasero l’Italia
Iniziamo oggi una nuova rubrica, Amarcord, dedicata alla storia dell’orologeria: avvenimenti e fenomeni di costume raccontati da chi quei fatti li conosce bene. Uno “storico delle lancette”, nonché una delle firme più autorevoli del giornalismo di settore: Giampiero Negretti
Kern, il futuro e la collezione Premier di Breitling
Al summit di Londra, lo scorso ottobre, il Ceo di Breitling Georges Kern ha illustrato la strategia della marca. Non solo a parole, ma soprattutto con i fatti. A cominciare dalla collezione Premier, in vendita da subito
Twenty∼4 Automatic, Patek Philippe tra luce e armonia
Patek Philippe ha presentato un inedito Twenty∼4 Automatic. Un orologio dalla struttura complessa, studiato nei minimi dettagli per essere luminosissimo e sontuoso al polso. Dedicato alle signore
Bulgari Octo, dal passato al futuro – parte II
Le vicende, i personaggi, le scelte che hanno fatto del Bulgari Octo un orologio potente ed eclettico. Tra i più desiderati degli ultimi anni, nelle sue tante varianti. E già predisposto per ulteriori evoluzioni, nei materiali come nella tecnica
Bulgari Octo, dal passato al futuro – parte I
Storia (e preistoria) di uno degli orologi più amati di oggi, l’Octo di Bulgari. Che all’inizio non è proprio la cronaca di un successo annunciato, almeno in Italia. Dal design esuberante dei primi tempi all’understatement tanto apprezzato ai nostri giorni, ecco com’è andata – nei ricordi di chi c’era…
La nascita di A. Lange & Söhne, il 1815 Tourbillon e l’eredità di Blümlein
Il 1815 Tourbillon Enamel esprime perfettamente i valori di A. Lange & Söhne. Che derivano da scelte tecniche ben precise, presenti fin dagli esordi della Manifattura. Come e perché lo racconta Augusto Veroni, testimone oculare di quelle vicende…
Breguet: un po’ di storia (recente) e perché è così raro
L’analisi del Breguet Classique Tourbillon Extra-Plat Automatique 5367. E, come premessa, gli ultimi 30 anni della casa raccontati da chi c’era, insieme a qualche considerazione sul mercato
Nasce la spirale Nivachron. Addio al silicio?
Swatch Group e Audemars Piguet hanno messo a punto la nuova spirale Nivachron in una speciale lega a base di titanio. Che potrebbe risolvere il problema della magnetizzazione e rendere superato il silicio (peraltro mai amato dai tecnici “duri e puri”). Comunque vada, l’occasione è ghiotta per fare un po’ di ripasso…
Il Calibro 101 di Jaeger-LeCoultre: note tecniche
Genesi e caratteristiche del più piccolo movimento meccanico al mondo. In cui il problema della miniaturizzazione convive con quello della precisione
Jaeger-LeCoultre Calibro 101: una storia di glamour
Alla Mostra del Cinema di Venezia, Jaeger-LeCoultre presenta due nuove versioni del Calibro 101. Un movimento da record, di dimensioni minuscole ma di enorme fama
ochs und junior day/night: il Rinascimento astronomico di Ludovico
ochs und junior day/night: non un semplice giorno/notte ma un vero e proprio orologio astronomico. Che affonda le radici nella storia dell’orologeria
Baume&Mercier Clifton Baumatic: anatomia di un calibro
Innovazioni tecniche, efficienza, prezzo contenuto. Ecco cosa rende così speciale il nuovo Clifton Baumatic. Equipaggiato dal primo movimento Baume & Mercier
Omega Railmaster, per i professionisti della precisione – parte II
Nasce per i ferrovieri e torna in una versione che piacerà soprattutto ai puristi della micromeccanica. Il Railmaster di Omega è un orologio per appassionati molto, molto esigenti
Omega Railmaster, per i professionisti della precisione – parte I
Nasce per i ferrovieri e torna in una versione che piacerà soprattutto ai puristi della micromeccanica. Il Railmaster di Omega è un orologio per appassionati molto, molto esigenti
Tecnica: come si accorcia il cinturino di gomma
Regolare la lunghezza del cinturino sul proprio polso è un gioco da ragazzi. Ma solo se lo fate fare dal vostro orologiaio di fiducia…
Torna il Memovox, lo svegliarino di Jaeger-LeCoultre
La Grande Maison riedita una delle sue specialità. Una complicazione utile, reinterpretata dai “tecnici felici” nella storica collezione Polaris. Ricca di novità
Sonnerie Souveraine, l’armonia di François-Paul Journe
Journe ha deciso. A fine anno metterà fine alla produzione della seconda generazione del suo tanto acclamato e riconosciuto ripetizione minuti per lasciare spazio al suo successore
Il Boy٠Friend Scheletrato e il nuovo movimento di manifattura di Chanel
Scheletrato, di forma. L’ultimo esemplare della collezione Boy٠Friend di Chanel ospita un nuovo movimento di manifattura: il Calibro 3. Il terzo in tre anni, conferma il progetto orologeria della Maison