Proseguiamo la nostra analisi economica. E cerchiamo di capire come (e perché) è cambiato il mercato negli ultimi vent’anni. Compreso il ruolo delle multinazionali
Approfondimenti
Dietro le quinte (1): le statistiche ci trattano male
Ecco il primo di una serie di approfondimenti di carattere economico. In cui si descrive lo stato della nazione e si cercano spiegazioni. Anche con riferimenti al passato
I segreti di G&F Châtelain e la ricetta della ceramica Chanel
Visita alla manifattura G&F Châtelain di La Chaux-de-Fonds. Dove si creano gli orologi Chanel e si realizza il materiale hi-tech. Con il giusto mix, in ogni fase produttiva, fra il lavoro delle macchine e quello dell’uomo
Breguet 5395, Classique Tourbillon Extra-Plat Squelette
Scheletrato, extra-piatto e con tourbillon: un concentrato di complicazioni in cui le difficoltà si sommano in modo esponenziale. Un rebus risolto dai tecnici della Casa con eleganza. E caratteristiche costruttive degne di nota
Il SIHH diventa Watches & Wonders. E gira il mondo
L’annuncio è chiaro: il Salon International de la Haute Horlogerie si trasforma in Watches & Wonders. La prima reazione è dire che il cambio di nome non sembra nemmeno una notizia, ma un giochino di marketing. Errore: cambia tutto.
L’acciaio – parte I: storia, tipi, usi e proprietà
C’è acciaio e acciaio. In orologeria è sicuramente il metallo, o meglio la lega metallica più diffusa. Ma in fondo non se ne sa poi molto. Ecco una lettura utile per conoscerne meglio vicende e caratteristiche…
Il Golden Bridge, l’icona di Corum fra passato e futuro
Il celebre calibro “a ponte”, ideato da Vincent Calabrese, ha una lunga storia. Rielaborato, modificato nel tempo, ha però sempre mantenuto la propria originalità. E permesso ai designer di sbizzarrire la fantasia
Al Museo Eberhard & Co. vetrine cariche di storia
Da visitare a La Chaux-de-Fonds, il Museo Eberhard & Co. illustra la storia secolare dell’azienda attraverso i suoi esemplari più rappresentativi. Qui presentati da Giampiero Negretti, guida d’eccezione nella raccolta della Maison de l’Aigle
Chopard Alpine Eagle, lusso consapevole
Il nuovo che avanza, la storia che ritorna. A quarant’anni di distanza dal St. Moritz, ecco l’Alpine Eagle. Una collezione inedita, trait-d’union fra diverse generazioni. E con una marcata sensibilità ambientale
Tudor, la lunga strada per il futuro. Parte terza
“Si completa il tutto con una personalità giovane e vivace…”. La collezione di subacquei Tudor Black Bay 2019, rivolta (soprattutto) alle nuove generazioni, urla a gran voce maturità e indipendenza. E conclude il nostro focus sulla marca
Tudor: la lunga strada per il futuro. Parte seconda
“Si continua con il buon uso dei neuroni…”. Proseguiamo qui il racconto del rilancio di Tudor, avvenuto negli ultimi anni. Che passa attraverso la costruzione di una propria identità tecnica. Segnata dai primi calibri di manifattura
Ecco il BR 05, il primo Bell & Ross “da città”
Finora rimasto top secret (mica facile in un periodo di sovraesposizione mediatica come questo), esce il nuovo orologio del marchio svizzero. Un’assoluta novità sia dal punto di vista del design che della vocazione. Urbana
Tudor, la lunga strada per il futuro. Parte prima
“Si comincia con il buon uso della storia…” Iniziamo qui un lungo discorso sulla marca fondata a Ginevra nel 1926. E sul rilancio che, nell’ultimo decennio, le ha permesso di affermare la propria identità
Il Pilot’s Watch Chronograph Spitfire di IWC: tecnica e ricordi
Il nuovo cronografo in bronzo della Casa di Sciaffusa, dedicato allo storico caccia britannico, viene messo sotto la lente. E l’analisi suscita inevitabilmente considerazioni personali
L’Alarm Travel Time, il nuovo complicato di Patek Philippe
Nuova versione del Pilot di Patek Philippe con funzione sveglia. In apparenza una semplice rielaborazione del precedente, in realtà un orologio del tutto nuovo. Almeno dal punto di vista meccanico
Code 11.59 by Audemars Piguet Tourbillon Openworked per Only Watch
Un pezzo unico tecnicamente complesso, interessante nella costruzione e ricco di dettagli qualificanti. Vedrà sviluppi futuri? Di certo farà felice chi riuscirà a metterselo al polso. Anche come buona azione
Due o tre cose che so di Longines (e del Longines HydroConquest)
Considerazioni (personali ma anche oggettive) sulla nuova collezione di subacquei della Casa della clessidra. Con alle spalle un patrimonio di credibilità costruito nei secoli. E una produzione attuale all’insegna del “value for money”
Richard Mille: quando il gioco si fa duro…
… i duri cominciano a giocare. Anche con la liquirizia: l’RM 16-01 Réglisse ha un aspetto ludico, per il tema goloso e i colori vivaci. Ma in realtà nasconde contenuti tecnici elevatissimi. Come tutta la collezione Bonbon
Dal Fifty Fathoms Bathyscaphe all’X Fathoms
Nella celebre (e vastissima) collezione di subacquei, si trovano anche versioni al femminile o dalla tecnica estrema. Che confermano la storica passione per le immersioni della maison di Le Brassus
Blancpain Fifty Fathoms, 50 braccia sotto i mari
Dall’edizione limitata Barakuda alla versione “di serie” in titanio. Novità e caratteristiche della storica collezione di esemplari subacquei. Più affidabili che mai
Tourbillon Day: compie 218 anni l’invenzione di A.-L. Breguet
L’anniversario del brevetto è l’occasione per celebrare la Giornata del tourbillon. Una complicazione tuttora viva e vitale, come rivelano le creazioni attuali della Maison Breguet. Difficile da realizzare, ma qui spiegata con semplicità
Il Calendario Annuale Regolatore 5235 di Patek Philippe
È in arrivo nei negozi la nuova versione in oro rosa del Calendario Annuale Regolatore di Patek Philippe. Equipaggiato con il calibro 31-260 REG QA, dalla tecnologia innovativa. Presentato nel 2011 e nel frattempo opportunamente aggiornato
Il silicio, Patek Philippe e l’orologeria del futuro
La storia recente rivela quanto la maison ginevrina, considerata la più tradizionale in assoluto, non sia affatto tradizionalista. Anzi… Un background che fa da premessa al nuovo Calendario annuale Regolatore 5235. Di cui parleremo presto
Locman Mare: cronografi (e solo tempo) nel segno dello squalo
Il nome e il decoro ne raccontano la passione trentennale, i materiali e la costruzione la matura progettualità. La casa elbana sta per lanciare un’inedita collezione. Sportiva e sensibile all’ambiente
La precisione è ben altro. Parte IV
Magnetismo e lubrificazione: i principali problemi “tecnici” dei movimenti meccanici. Qui presi in esame per concludere il discorso sulla precisione. Per ora
La precisione è ben altro. Parte III
A influire sulla costanza di marcia ci sono anche e soprattutto le nostre abitudini. Ecco cosa cambiare, nell’uso quotidiano di un orologio, per migliorarne sensibilmente la precisione
La precisione è ben altro. Parte II
Computer, automazione e robot hanno migliorato (parecchio) i movimenti meccanici. Compresa la loro costanza di marcia. Eppure non siamo ancora soddisfatti. La nostra idea di precisione ci crea troppe aspettative?
La precisione è ben altro. Parte I
Siete sicuri di sapere cosa sia la precisione di un orologio? Cominciamo dalle basi. Perché tutto è relativo
La sincronizzazione dell’ora? Ecco cosa fare (e non fare)
Il metodo migliore per rimettere a posto le lancette del proprio orologio. Con il giusto riferimento e senza rischiare danni. In nessun caso
Il calibro L.U.C 98.01-L di Chopard e l’eccellenza del L.U.C Quattro
Il movimento della manifattura ginevrina riunisce caratteristiche costruttive di rilievo – come i 4 bariletti, appunto. E fornisce una lezione di tecnica in cui tutto parla di qualità
Tecnica: la sostituzione del vetro (zaffiro)
È uno dei danni “visibili” più pericolosi. Per fortuna non è poi così comune, ma quando si verifica la scelta è obbligata: occorre rivolgersi a un tecnico riparatore. Decisamente esperto
Dietro le quinte: Baselworld, cosa diavolo succede?
Considerazioni su Baselworld 2019: com’è andata, cosa non va, cosa si potrebbe fare per rimediare. Perché deve tornare a essere il fulcro dell’orologeria svizzera
Breguet o il flusso della Storia: da Abraham-Louis a oggi
Una visita alla manifattura Breguet diventa l’occasione per riflettere sul carattere della marca. Sull’impronta data dal fondatore e sul sentiero da lui segnato. Valido tuttora
Chanel, l’affaire Kenissi e l’evoluzione del J12
A Baselworld Chanel Horlogerie rilancia il J12. Del tutto cambiato ma sempre uguale a se stesso, monta un nuovo movimento automatico firmato Kenissi. Praticamente fatto “in casa”
Nuovo Stealth di Locman, il re-styling di una linea di carattere
Torna un esemplare storico di Locman, in versione completamente ridisegnata. Il nuovo Stealth mantiene intatta però la propria identità. E rivela grande attenzione ai dettagli, già in fase di progetto
La spirale in carbonio di TAG Heuer. Una prima assoluta
Storia e riflessioni sui materiali anti-magnetici. E qualche informazione sull’inedita spirale in carbonio composito di TAG Heuer: montata nel nuovo Carrera Calibre Heuer 02T Tourbillon Nanograph, prefigura scenari futuri estremamente interessanti
La sveglia? Esiste ancora, ed è meccanica
Ideato nella notte dei tempi, lo svegliarino è oggi un oggetto per pochi. Perché pochi hanno conservato il piacere e la conoscenza per realizzarlo. Tra questi Cyrus, che ha creato il Klepcys Alarm con Jean-François Mojon
La spirale in Nivachron e il ritorno alla rivoluzione Swatch
Nel nuovo FlyMagic, Swatch rielabora il movimento del Sistem51 e introduce un’innovativa molla del bilanciere. Resistente ai campi magnetici ma soprattutto coerente con i prezzi del marchio
Hermès Arceau L’heure de la lune. Sostanza dietro all’apparenza
Un po’ romantico e sognatore? Tutt’altro. L’ultimo complicato di Hermès è un modello consistente, con il suo bel perché anche sul fronte della tecnica
Breguet Tradition 7077, un laboratorio tecnico senza pari
Sfatiamo un mito: i cronografi non brillano certo per precisione. Ma i tecnici di Breguet, qualche anno fa, hanno risposto al problema con il movimento “sdoppiato” del Tradition Chronographe Indépendant 7077. Un concentrato di soluzioni tecniche rimaste insuperate
Il futuro della Storia: i tecnici Omega riscrivono il passato
Il Calibro 19 linee e il Co-Axial a carica manuale. Nei due “nuovi” movimenti, i tecnici Omega si sono serviti della storia come di un trampolino di lancio. Che segna l’evoluzione della marca
Tecnica: come si accorcia un bracciale in metallo
Togliere qualche maglia del bracciale? Niente fai-da-te: ci vogliono esperienza, competenza, attrezzi giusti… Meglio rivolgersi a un tecnico, capace di fare una serie di operazioni delicate. Senza danni
Code 11.59, l’inedita collezione “modulare” di Audemars Piguet
Si chiama Code 11.59 la nuova collezione di Audemars Piguet. Sobria e discreta, almeno a prima vista. In realtà potenzialmente esuberante, perché costruita con un’architettura modulare che consente di giocare con i materiali e le finiture. Fino a ottenere un’ampia serie di variazioni sul tema
Amarcord: i “notturni”, gli antichi orologi silenziosi
Un papa insonne, tre fratelli geniali e una curiosa invenzione. Giampiero Negretti rievoca i suoi studi di storico dell’orologeria. Per raccontarci dei notturni, i “muti oriuoli” di epoca barocca. Oggi pezzi di alto antiquariato
Philip Watch tra buon nome e dignità: l’esempio del Cape Town
Philip Watch è un marchio che si è conquistato, nel tempo, una buona reputazione. Grazie alla dignità dei propri orologi: costruiti con progetti ben studiati, accurate realizzazioni e un giusto rapporto qualità/prezzo. Come nel caso del nuovo Cape Town
Seamaster Diver 300M, il subacqueo secondo Omega
Il Seamaster Diver 300M targato 2018 rappresenta l’ultimo step evolutivo di un modello a suo modo storico. Nato per le immersioni ma divenuto celebre grazie alla ribalta del grande schermo
Le moderne alchimie di Moebius, la fabbrica degli oli – parte II
Swatch Group ha aperto le porte della Moebius, un laboratorio alchemico visitato in esclusiva da Augusto Veroni. Che ci spiega perché e per come gli oli negli orologi sono così importanti
Le moderne alchimie di Moebius, la fabbrica degli oli – parte 1
Visita esclusiva alla Moebius, la fabbrica di Swatch Group. Dove si producono i lubrificanti non solo per le marche del gruppo, ma per l’intera orologeria svizzera
Sector 660: da buoni progetti nascono buoni orologi
A uno sguardo attento il Sector 660 si rivela un orologio di buona qualità in relazione al prezzo contenuto. Merito anche dei lavoro dei progettisti. Ben riuscito
Il Calatrava Pilot Travel Time di Patek Philippe si tinge di rosa
L’orologio da aviatore di Patek Philippe, in collezione dal 2015, quest’anno adotta la cassa nel colore più caldo dell’oro. E dimensioni ridotte, per adattarsi anche ai più esili polsi femminili
Blancpain: smalto, magia e complicazioni. Solo per intenditori
Villeret Tourbillon Heure Sautante Minute Rétrograde: un nome lunghissimo che riassume solo le caratteristiche tecniche, ma non rende giustizia al fascino dell’orologio. Sì, perché Blancpain lo ha arricchito di peculiarità. Per la gioia dei veri connoisseur
Amarcord: quando i russi invasero l’Italia
Iniziamo oggi una nuova rubrica, Amarcord, dedicata alla storia dell’orologeria: avvenimenti e fenomeni di costume raccontati da chi quei fatti li conosce bene. Uno “storico delle lancette”, nonché una delle firme più autorevoli del giornalismo di settore: Giampiero Negretti
Kern, il futuro e la collezione Premier di Breitling
Al summit di Londra, lo scorso ottobre, il Ceo di Breitling Georges Kern ha illustrato la strategia della marca. Non solo a parole, ma soprattutto con i fatti. A cominciare dalla collezione Premier, in vendita da subito
Twenty∼4 Automatic, il nuovo femminile di Patek Philippe. Tra luce e armonia
Patek Philippe ha presentato un inedito Twenty∼4 Automatic. Un orologio dalla struttura complessa, studiato nei minimi dettagli per essere luminosissimo e sontuoso al polso. Dedicato alle signore
Bulgari Octo, dal passato al futuro – parte II
Le vicende, i personaggi, le scelte che hanno fatto del Bulgari Octo un orologio potente ed eclettico. Tra i più desiderati degli ultimi anni, nelle sue tante varianti. E già predisposto per ulteriori evoluzioni, nei materiali come nella tecnica
Bulgari Octo, dal passato al futuro – parte I
Storia (e preistoria) di uno degli orologi più amati di oggi, l’Octo di Bulgari. Che all’inizio non è proprio la cronaca di un successo annunciato, almeno in Italia. Dal design esuberante dei primi tempi all’understatement tanto apprezzato ai nostri giorni, ecco com’è andata – nei ricordi di chi c’era…
La nascita di A. Lange & Söhne, il 1815 Tourbillon e l’eredità di Blümlein
Il 1815 Tourbillon Enamel esprime perfettamente i valori di A. Lange & Söhne. Che derivano da scelte tecniche ben precise, presenti fin dagli esordi della Manifattura. Come e perché lo racconta Augusto Veroni, testimone oculare di quelle vicende…
Breguet: un po’ di storia (recente) e perché è così raro
L’analisi del Breguet Classique Tourbillon Extra-Plat Automatique 5367. E, come premessa, gli ultimi 30 anni della casa raccontati da chi c’era, insieme a qualche considerazione sul mercato
Nasce la spirale Nivachron. Addio al silicio?
Swatch Group e Audemars Piguet hanno messo a punto la nuova spirale Nivachron in una speciale lega a base di titanio. Che potrebbe risolvere il problema della magnetizzazione e rendere superato il silicio (peraltro mai amato dai tecnici “duri e puri”). Comunque vada, l’occasione è ghiotta per fare un po’ di ripasso…
Il Calibro 101 di Jaeger-LeCoultre: note tecniche
Genesi e caratteristiche del più piccolo movimento meccanico al mondo. In cui il problema della miniaturizzazione convive con quello della precisione
Jaeger-LeCoultre Calibro 101: una storia di glamour
Alla Mostra del Cinema di Venezia, Jaeger-LeCoultre presenta due nuove versioni del Calibro 101. Un movimento da record, di dimensioni minuscole ma di enorme fama
Il Rinascimento astronomico di Ludovico
ochs und junior day/night: non un semplice giorno/notte ma un vero e proprio orologio astronomico. Che affonda le radici nella storia dell’orologeria
Baume&Mercier Clifton Baumatic: anatomia di un calibro
Innovazioni tecniche, efficienza, prezzo contenuto. Ecco cosa rende così speciale il nuovo Clifton Baumatic. Equipaggiato dal primo movimento Baume & Mercier
Omega Railmaster, per i professionisti della precisione – parte II
Nasce per i ferrovieri e torna in una versione che piacerà soprattutto ai puristi della micromeccanica. Il Railmaster di Omega è un orologio per appassionati molto, molto esigenti
Omega Railmaster, per i professionisti della precisione – parte I
Nasce per i ferrovieri e torna in una versione che piacerà soprattutto ai puristi della micromeccanica. Il Railmaster di Omega è un orologio per appassionati molto, molto esigenti
Tecnica: come si accorcia il cinturino di gomma
Regolare la lunghezza del cinturino sul proprio polso è un gioco da ragazzi. Ma solo se lo fate fare dal vostro orologiaio di fiducia…
Torna il Memovox, lo svegliarino di Jaeger-LeCoultre
La Grande Maison riedita una delle sue specialità. Una complicazione utile, reinterpretata dai “tecnici felici” nella storica collezione Polaris. Ricca di novità
Sonnerie Souveraine, l’armonia di François-Paul Journe
Journe ha deciso. A fine anno metterà fine alla produzione della seconda generazione del suo tanto acclamato e riconosciuto ripetizione minuti per lasciare spazio al suo successore
Il Boy٠Friend Scheletrato e il nuovo movimento di manifattura di Chanel
Scheletrato, di forma. L’ultimo esemplare della collezione Boy٠Friend di Chanel ospita un nuovo movimento di manifattura: il Calibro 3. Il terzo in tre anni, conferma il progetto orologeria della Maison