Orologi subacquei professionali, cioè impermeabili fino a 20 atm. Da usare quando si fanno sport d’acqua estremi. E come trattarli per farli vivere a lungo
Vetrine
Orologi subacquei – parte I: in mare con maschera e pinne
Cosa mettere al polso quando si fa snorkeling? L’importanza di avere un orologio impermeabile. Almeno fino a 10 atm
Teschi sul quadrante. Il lato macabro (ma anche ironico) della moda
Il primo ad avere l’idea è stato Severin Wundermann, all’inizio degli anni 2000: all’epoca proprietario di Corum, cominciò a decorare teschi sui quadranti dei Bubble e dei Classic con smalti policromi e intarsi di pietra dura. Per lui, uomo colto e collezionista d’arte, avevano un significato positivo: “Tempus fugit, carpe […]
Bronzo: materiale antico, trend moderno
Cambia pelle e perciò piace. Perché rende ogni orologio un pezzo unico. Metallo ricco di storia, molto comune in ambito nautico ma sempre ignorato dall’industria del tempo, oggi il bronzo spopola nell’orologeria. Che lo ha adottato, naturalmente, per i suoi modelli da immersione.
Tendenza neo-vintage: i bracciali in maglia milanese
Sono tipici degli orologi d’epoca, anni 50/70. Ma nelle ultime stagioni, complice la moda del vintage, i bracciali a maglia milanese sono tornati – in tutti i segmenti di mercato.