Eccoci nuovamente con il nostro rendez-vous – un po’ per gioco, ma astronomicamente corretto – con le stelle per l’oroscopo di giugno. Questo mese il Sole è entrato nella costellazione dei Gemelli: segno molto particolare – anche se a dire il vero un po’ tutti lo sono – caratterizzato da […]
Autore: Marisa Addomine
Orologi sautoir, una tendenza dal lungo passato
Come spesso accade, quello che ci sembra nuovo ha radici antiche. È questo anche il caso degli orologi sautoir, preziosi ed elegantissimi, esposti alla scorsa edizione di Watches and Wonders Geneva – ma presenti anche nelle più recenti collezioni di marchi moda, in versioni meno lussuose ma altrettanto deliziose. Eppure, […]
Oroscopo di maggio. Previsioni e orologi, segno per segno
Torniamo a voi con l’appuntamento astrologico. Qui di seguito i transiti planetari del mese (seriamente), più in basso (meno seriamente) le previsioni per ogni segno dello zodiaco con l’orologio più adatto alla situazione. Eccovi dunque il nostro oroscopo di maggio: un oroscopo tutto da leggere, perché nei diversi segni vi […]
Gli anelli-orologio, una storia lunga secoli
Degli anelli-orologio di Chanel abbiamo già scritto altrove. Ma quelle magnifiche creazioni – come spesso succede in orologeria – hanno dietro di sé una lunga storia da raccontare. Lo ricordiamo: si tratta di autentici gioielli che celano un microscopico orologio sotto una o più gemme montate a castone su anelli […]
Oroscopo di aprile. Previsioni e orologi, segno per segno
Iniziamo oggi una nuova rubrica, un appuntamento mensile – a meno di fatti o eventi che richiedano edizioni straordinarie – che vuole riprendere le fila di un discorso molto antico, anche se declinato secondo la sensibilità e la cultura moderne. Quello dell’Oroscopo. Come molte volte abbiamo già detto, i più […]
Miki Eleta, il maestro orologiaio che crea sculture cinetiche
Il Giornale degli Orologi ha avuto l’onore (e il privilegio) di poter incontrare un grande maestro dell’orologeria contemporanea: Miki Eleta. Non solo orologiaio, ma artista completo, Miki giunge al mondo della misura meccanica del tempo dopo aver esplorato diverse forme d’arte, distinguendosi per uno stile inconfondibile e visionario. Basta guardare […]
Il tempo decimale, una rivoluzione mancata. Storia e storie #7
La spinta al rinnovamento impressa dalla Rivoluzione Francese non ebbe solo conseguenze di carattere politico, sociale ed economico. Tra le meno note, ma non per questo meno interessanti, ci fu una sorta di ossessione, di mania di razionalizzazione, in tutti gli ambiti.Inoltre, in spregio all’antica usanza di porre in primo […]
Gli orologi a 6 ore: quando alle sette suonava l’una. Storia e storie
Vi fu un periodo, tra il XVII e il XVIII secolo, in cui in gran parte delle zone poste nei territori dello Stato della Chiesa, ma non solo, gli orologi non mostrarono più le ventiquattro ore dell’Hora Italica, di cui abbiamo già raccontato in un precedente intervento. Anziché essere suddivisi […]
Il temperatore e i pericoli (inattesi) del mestiere. Storia e storie #6
Quando fare il temperatore era un mestiere pericoloso… Marisa Addomine ci racconta un altro episodio di storia dell’orologeria. Un’autentica curiosità, nota a pochi La passione per argomenti strani o quantomeno insoliti talvolta diventa la chiave per aprire piccole porte segrete, dietro alle quali si rivela un mondo, o almeno una […]
Marketing ante litteram. Storia e storie #5
Torna a scrivere su queste pagine la nostra storica, Marisa Addomine. Che d’ora in poi ci racconterà storie di quotidiana orologeria. A cominciare dal curioso caso degli orologiai itineranti, personaggi del passato ormai dimenticati, ma capaci di applicare tecniche di vendita che prefigurano il marketing di oggi Se pensiamo alle […]
L’orologio della Cattedrale di Salisbury & Co. Storia e storie #4
Proseguiamo il nostro viaggio fra le antiche macchine del tempo, veri e propri fossili viventi. Questa volta i riflettori sono puntati sull’orologio della Cattedrale di Salisbury e dei suoi “cugini” di Wells e di Rye. Sempre in Terra d’Albione Ben poco dell’antica produzione orologistica, come sappiamo, è sopravvissuta sino a […]
Le antiche macchine: i fossili viventi. Storia e storie #3
La storia della scienza e della tecnologia ci narra di antiche macchine straordinarie, incredibili, realizzate in tempi mitici da dèi, semidèi e mortali. Efesto, il mitico dio-fabbro del mondo greco, nella propria fucina aveva mantici che rispondevano a comandi vocali; e costruiva tripodi che si recavano da soli – potremmo […]
Le ore italiche, o gli antichi quadranti all’italiana. Storia e storie #2
Una delle caratteristiche del Bel Paese, parlando di antica rappresentazione del tempo, era quella di misurare le ore contandole da 1 a 24. Si potrebbe obiettare che in fondo non c’è nulla di diverso da quanto avvenga oggi, dato che tante sono le ore di una giornata. Ma in passato […]
Alle origini dell’orologeria meccanica italiana. Storia e storie #1
Iniziamo oggi una nuova serie di articoli dedicati alla storia dell’orologeria meccanica, riferita soprattutto all’Italia. Perché in diverse occasioni ci siamo resi conto che è ben poco conosciuta, perfino ignorata, mentre è ricca di aneddoti, curiosità, vicende che meriterebbero maggior interesse. A farci da guida sarà una delle principali esperte […]